BRAGA, Gaetano
Liliana Pannella
Nacque a Giulianova (Teramo) da Isidoro e Splendora De Angelis, il 9 giugno 1829. Destinato dai suoi genitori alla carriera ecclesiastica, egli dimostrò fin da fanciullo [...] in una sua lettera indirizzata a Francesco Florimo - il suo maestro gli un successo strepitoso, ripetutosi poco dopo a Bologna, Firenze, Napoli. In Spagna, in violoncello di G. G. F. Dotzauer, pubblicato da Ricordi a Milano nel 1873.
Il B. morì ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Paolo
Silvana Simonetti
Nacque a Vallerano (Viterbo) circa il 1583. All'età di otto anni intraprese gli studi musicali nella scuola dei "Pueri cantores" a Roma, in S. Luigi de' Francesi, diretta [...] in Sacri affetti..., di Francesco Sammaruco, Roma, Soldi, sia Saggio fondamentale sopra il canto fermo, II, Bologna 1775, pp. 295-302, di G. B storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, II, Roma 1828, p. 42 n. 481 ...
Leggi Tutto
GENERALI, Pietro
Teresa Chirico
Nacque a Masserano, presso Biella, il 23 ott. 1773. Il vero cognome, Mercandetti, fu probabilmente cambiato dal padre dopo il trasferimento della famiglia a Roma in seguito [...] cui seguì nel 1802 Le gelosie di Giorgio (G. Palomba, Bologna). Grande successo riscosse la Pamela nubile (G. Rossi), rappresentata a (Romani, Trieste, teatro Grande, 31 gennaio 1828), Francescada Rimini (P. Pola, Venezia, teatro La Fenice, 26 ...
Leggi Tutto
FENAROLI, Fedele
Antonella Cerami
Nacque a Lanciano (Chieti) il 25 apr. 1730 daFrancesco e Cecilia (o Virginia) Cuculli, come risulta dal registro dei battezzati della parrocchia di S. Luca di Lanciano [...] si mostrò sempre diligente e mosso da grandissimo zelo, né mai fu veduto Giordano (eseguito nella chiesa di S. Francesco a Lanciano in data incerta), Abigaille ( nel Civico Museo bibliogr. musicale di Bologna), Scale e cadenze nelle tre posizioni ...
Leggi Tutto
PITONI, Giuseppe Ottavio
Siegfried Gmeinwieser
PITONI, Giuseppe Ottavio. – Nacque il 18 marzo 1657 a Rieti, primogenito del reatino Vincenzo Pitoni, di famiglia agiata, e di Lucrezia Tedeschi, originaria [...] intorno al 1670, passò alla scuola di Francesco Foggia, in casa del quale abitava tutta vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, II, Roma 1828, p. di F. Parisini, Bologna 1888 (facsimile con indice dei nomi Bologna 1969); R. Eitner, ...
Leggi Tutto
BONPORTI (Buonporti), Francesco Antonio
Alberto Pironti
Nacque nel 1672 a Trento (venne battezzato l'11 giugno).
Dopo aver seguito gli studi umanistici al seminario di Trento, continuò quelli di fisica [...] e il 1711), Invenzioni a violino solo... Opera decima, Bologna 1712, G. A. Silvani (altre edizioni, sotto il titolo s.; Ch. Bouvet, B. égal de J. S. Bach, Paris 1918; R. Lunelli, Da F.A.B. a J. S. Bach, in Il NuovoTrentino, 22 giugno 1920; A. ...
Leggi Tutto
BORDONI, Faustina
Francesco Degrada
Nacque a Venezia nel 1700, da agiata famiglia. Secondo il Burney, seguito dal Chrysander, dal Fürstenau e dal Niggli, l'anno di nascita dovrebbe farsi risalire al [...] Giuseppina o Peppina e Francesco Maria), diede un nuovo orientamento alla sua carriera: da quel momento divenne la Venezia 1890; G. Gaspari, Cat. della Bibl. del Liceo musicale di Bologna, I, Bologna 1890, pp. 68, 128; IV, ibid. 1905, p. 179; ...
Leggi Tutto
ASTORGA, Emanuele Gioacchino Cesare Rincon barone d'
Liliana Pannella
Nato ad Augusta il 20 marzo 1680, fu senza dubbio uno dei più insigni fra i nobili che esercitarono la musica per "diletto", verso [...] di Mortilletto. Il padre dell'A., Francesco, si trasferì nel gennaio 1693 con la famiglia da Augusta a Palermo, ma, poco 159; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, II, Bologna 1892. pp. 169, 519; III, ibid. 1893, pp ...
Leggi Tutto
BERTALI (Bartali, Berthali), Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Verona nel marzo 1605,come si deduce da una iscrizione posta sotto un suo ritratto, si hanno scarse notizie sulla sua prima giovinezza. In [...] undici Sonate con trombe solenni, dodici Sonate da camera a 3, 5 e 8 [ moglie Anna Maria e Sigismondo Francesco. Nel 1653, quando Ferdinando G. Gaspari, Catal. della Bibl. del Liceo Mus. di Bologna, III, Bologna 1893, p. 180; IV, ibid. 1905, p. 85 ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Carlo Antonio
Renzo Bragantini
Nacque a Lunéville, in Lorena, da Jacques Campion, "chef de la Bouche" del duca di Lorena, e da Charlotte Bruget, il 16 nov. 1720. Nella città natale il C. rimase [...] opp. 3-6, dopo il 1760); Divertimento da camera. Six duets for a violin & di Requiem per le esequie di Francesco I, imperatore e gran duca . Gaspari, Catal. della Bibl. del liceo musicale di Bologna, I, Bologna 1890, p. 151; IV, ibid. 1905, pp. ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...