FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] ), il Garofalo e Gerolamo da Carpi; con questi pittori, e con B. Pupini daBologna e Giacomo da Faenza, lavorò nel 1537 gli altri autori delle guide locali citavano nella chiesa di S. Francesco e che Scalabrini (1773, p. 185) ha attribuito al Filippi ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] iconografia della grande croce duecentesca della basilica di S. Francesco ad Arezzo che ne costituirebbe un autorevole precedente (ibid , anche dubitativamente, come proposto a suo tempo daBologna (1969) specialmente per il clipeo cuspidale con il ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] la libertà: dopo l'occupazione di Castel Durante da parte dei pontifici e il confino, imposto ai figli Niccolò Filippo e Gentile, rimase con il figlio Pier Francesco quale ostaggio presso il nuovo legato a Bologna ed il 23 nov. 1370 figura come teste ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] . Piana, Silloge dei documenti dall'antico archivio di S. Francesco a Bologna, in Archivum franciscanum historicum, IL (1956), pp. 58- 1942, pp. 151-160; A. Campana, Un nuovo dialogo di Lodovico da S. O.F.M. (1434) e il "Tractatus de potestate regia ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] fondato ritenere il L. discendente da quell'Alioto Lambertazzi che, espulso nel 1274 daBologna insieme con il padre Enrico, VI (1973), pp. 42 s., 45 s.; B.G. Kohl, Carrara, Francescoda, il Vecchio, in Diz. biogr. degli Italiani, XX, Roma 1977, p. ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] soggetti. Nel quadro di questa politica espansionistica Francescoda Carrara si era alleato con Ludovico I d Abate, Il minorita Ludovico Donati e l'inaugurazione della facoltà teologica di Bologna, in Miscell. francescana, XXXVI (1936), p. 528; G. ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo daBologna)
Serena Padovani
Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] ); M. Ferretti, in Pittura bolognese del '300. Scritti di Francesco Arcangeli, Bologna 1978, pp. 210-14; M. Walcher. Gli affreschi del duomo di Spilimbergo e il problema di Cristoforo daBologna, in Arte in Friuli. Arte a Trieste, IV (1980), pp ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] legato. Ne aveva fatto il suo corrispondente privilegiato daBologna e dal dicembre 1401 lo aveva avuto per qualche di Milano. Vi avevano parte Firenze, Francescoda Carrara e il papa, rappresentato da Cossa di recente nominato cardinale e legato ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] a quello che aveva indotto pochi mesi prima Antonio di Francesco all'uccisione del fratello Lazzaro, segna l'emergere di LX (1958), pp. 260 s., 266; E. Aeschlimann, Aggiunte a Niccolò daBologna, in Arte lombarda, XIV (1969), pp. 34 s.; A.R. Calderoni ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] del L. tracciata da Tiraboschi, è invece la frequentazione della scuola di C. Cignani a Bologna tra il 1676 e il 1682.
In questo periodo si collocano opere carpigiane come la dibattuta Sacra Famiglia e s. Caterina (chiesa di S. Francesco) e i Ss ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...