NICOLA da Tolentino, santo
Giovanna Casagrande
NICOLA da Tolentino, santo. – Figlio di Compagnone dei Guarutti o Guarinti e di Amata dei Guidiani o Gaidani, di media condizione sociale, nacque a Castel [...] non risulta prodotta. La Historia, trasmessa da 14 testimoni, dei quali si è servito Francesco Santi per l’edizione critica apparsa , presentata da frate Pietro daCastello, priore provinciale della Marca anconetana, e da frate Simone da Montecchio ( ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] Purg., XVI, vv. 124-140) insieme con Corrado da Palazzo e Guido daCastello come uno dei "tre vecchi ancora in cui rampogna marmorea presso la porta della sagrestia della chiesa di S. Francesco a Treviso.
Fonti e Bibl.: H. Wiesflecker, Die Regesten ...
Leggi Tutto
TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni.
Alla [...] 1403 la duchessa aveva assegnato a Terzi la terra e il castello di Brescello, con il diritto di dazio e pedaggio sul Po Reggio. Accompagnato dai fedeli Carlo da Fogliano, Guido Torelli e Francescoda Sassuolo e da un seguito di alcune decine di ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] 1574 una procura da Como gli affida l'incombenza di far completare il monumento sepolcrale di Francescoda Sangallo à Paolo una sala a Castello" (Frey, I, 1923, p. 497 nota); idea che non fruttifica presso il nuovo granduca Francesco I. Per tutto ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] XXIV, Città di Castello 1910, pp. 175 s., 180; A. Fattori-B. Feliciangeli, Lettere inedite di Battista da Montefeltro, in Rendiconti 648 s.; Francescoda Castiglione, Vita Victorini Feltrensis, ibid., pp. 538 s.; C. Cenci, Antonio da Pereto, ministro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] - su Città della Pieve (Castrum Plebis), sul castello di Batignano e su quello di Pereta, del quale Paris 1962, p. 287; G. Billanovich, Giovanni del Virgilio, Pietro da Moglio, Francescoda Fiano, in Italia medioevale e umanistica, VI (1963), pp. 211 ...
Leggi Tutto
NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 daFrancesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] furono trasferiti a Siena nella chiesa di S. Francesco, da dove furono rimossi nell’Ottocento.
Dagli studi delle Suicidio di Catone, ubicazione sconosciuta; Diana ed Endimione, castello di Pommersfelden) per l’elettore arcivescovo di Magonza, Franz ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] di S. Anastasio extra muros Urbis, ilpapa Barbo vendeva il castello diroccato di Monterosi presso Nepi per 3.200 ducati (11 dic , Romae [c. 1480: Copinger, n. 5396]; Francescoda Castiglione, Epistula super vita beati Antonini, Venetia, Iohannes ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] molti possedimenti immobiliari e alla villa di Medelena, il castello di Massa Lombarda presso Lugo e il palazzo Schifanoia al servizio della Repubblica di Venezia: "Il signor don Francescoda Este risolutamente ha fatto domandar licenza a S. M.stà ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] per il castello di Nizza. In questa città Giovanni Andrea morì, probabilmente il 10 apr. 1684.
Ludovico Maurizio nacque a Nizza il 2 sett. 1641. Sulla lapide, che i fratelli Tommaso e Onorato gli dedicarono nella chiesa di S. Francescoda Paola di ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...