DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] mentre i nobili, al seguito dell'arcivescovo, entrarono nel castello dei Seprio.
Lo scontro fu sfavorevole al D., in quanto dalla parte popolare, e Francescoda Settala, gradito ai nobili. Coi ritiro della candidatura deciso da quest'ultimo nel 1262, ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Biagio.
Francesca Mattei
– Nacque a Ferrara tra il 1446 e il 1447 da Andrea (della madre non si conosce il nome).
Sposato con Elisabetta Piernovelli, ebbero tre figlie femmine, Margherita, [...] , in Palazzo dei Diamanti. Contributi per il restauro, a cura di C. Di Francesco, Ferrara 1991, pp. 91-99; A.F. Marcianò, L’età di B. Cinquecento, XI (2001), 21, pp. 71-81; E. Svalduz, Dacastello a città: Carpi e Alberto Pio, Roma 2001, pp. 84 s.; ...
Leggi Tutto
MONTANO, Giovanni Battista
. –
Laura Marcucci
Nacque a Milano intorno al 1534. Lo si deduce da F. Villamena che, in un'incisione posta intorno al ritratto del M., lo dichiara alla data della sua morte [...] riassunta da Bedon (1982; 1983; ma vedi anche Bilancia). Nei disegni del M. della Collezione Martinelli al Castello Sforzesco Pantheon, Roma 1985, p. 23; L. Marcucci, Francescoda Volterra. Un protagonista dell'architettura postridentina, Roma 1991, ...
Leggi Tutto
NICOLA da Tolentino, santo
Giovanna Casagrande
NICOLA da Tolentino, santo. – Figlio di Compagnone dei Guarutti o Guarinti e di Amata dei Guidiani o Gaidani, di media condizione sociale, nacque a Castel [...] non risulta prodotta. La Historia, trasmessa da 14 testimoni, dei quali si è servito Francesco Santi per l’edizione critica apparsa , presentata da frate Pietro daCastello, priore provinciale della Marca anconetana, e da frate Simone da Montecchio ( ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] Purg., XVI, vv. 124-140) insieme con Corrado da Palazzo e Guido daCastello come uno dei "tre vecchi ancora in cui rampogna marmorea presso la porta della sagrestia della chiesa di S. Francesco a Treviso.
Fonti e Bibl.: H. Wiesflecker, Die Regesten ...
Leggi Tutto
TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni.
Alla [...] 1403 la duchessa aveva assegnato a Terzi la terra e il castello di Brescello, con il diritto di dazio e pedaggio sul Po Reggio. Accompagnato dai fedeli Carlo da Fogliano, Guido Torelli e Francescoda Sassuolo e da un seguito di alcune decine di ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] 1574 una procura da Como gli affida l'incombenza di far completare il monumento sepolcrale di Francescoda Sangallo à Paolo una sala a Castello" (Frey, I, 1923, p. 497 nota); idea che non fruttifica presso il nuovo granduca Francesco I. Per tutto ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] XXIV, Città di Castello 1910, pp. 175 s., 180; A. Fattori-B. Feliciangeli, Lettere inedite di Battista da Montefeltro, in Rendiconti 648 s.; Francescoda Castiglione, Vita Victorini Feltrensis, ibid., pp. 538 s.; C. Cenci, Antonio da Pereto, ministro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] - su Città della Pieve (Castrum Plebis), sul castello di Batignano e su quello di Pereta, del quale Paris 1962, p. 287; G. Billanovich, Giovanni del Virgilio, Pietro da Moglio, Francescoda Fiano, in Italia medioevale e umanistica, VI (1963), pp. 211 ...
Leggi Tutto
NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 daFrancesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] furono trasferiti a Siena nella chiesa di S. Francesco, da dove furono rimossi nell’Ottocento.
Dagli studi delle Suicidio di Catone, ubicazione sconosciuta; Diana ed Endimione, castello di Pommersfelden) per l’elettore arcivescovo di Magonza, Franz ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...