CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] e la baronia di Tocco, nel principato Ulteriore, e alcuni castelli. Il 26 giugno, quando Alfonso d'Aragona entrò in Napoli, perché costui riparasse ai danni recati ai vassalli di Francescoda Boccapianola. Nel giugno riuscì ad impedire lo sbarco a ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] Aquilea in un vano tentativo di impedire la distruzione di quel castello. E da Aquilea, il 15 genn. 1316, lanciò contro Uguccione e contro , per le questioni riguardanti la Curia papale, e Francescoda Casale, suo vicario generale fin dal 1305, per ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Cristofano
Anna Maria Bernacchioni
MARIOTTO di Cristofano. – Nacque a Castel San Giovanni, l’attuale San Giovanni Valdarno, intorno al 1395, come si deduce dai documenti catastali che lo [...] pittori, nella quale fu registrato come «Mariotto di Cristofano daCastello Sancto Giovanni» (Jacobsen, p. 296).
Non è noto come si deduce da un ulteriore documento fiscale, risalente a quell’anno, redatto dal figlio ed erede Francesco.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] figlia dell'E., Taddea, con Francescoda Carrara, il Novello.
Negli ultimi anni una spedizione in aiuto dei Bolognesi, insidiati dal conte di Barbiano e suoi collegati, gli permise il 28 genn. 1385 la conquista del castello di Conselice e l'8 aprile ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] si schierò decisamente dalla sua parte: gli consegnò il castello e gli dette il suo appoggio, assicurandogli la successione. anche che il 19 agosto l'inviato milanese a Ferrara, Francescoda Pietrasanta, comunicò a Galeazzo Sforza che l'E. non dava ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Antonio.
Riccardo Musso
– Figlio primogenito di Leonardo e della sua seconda moglie Bartolomea Ardimenti, nacque nel 1368 probabilmente ad Asti, dove il padre era in esilio da Genova, città [...] egli decise di restituire agli Spinola e ai Fieschi i castelli che il suo predecessore aveva loro confiscato, benché fosse il irritando i suoi partigiani e persino il podestà Francescoda Urbino che clamorosamente rinunciò all’ufficio non ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] egli seguì le trattative di pace riguardanti Perugia e Città di Castello, occupando poi (1( nov. 1368) militarmente quest'ultima a Francescoda Fiano, che il M. mandò alla scuola bolognese di Pietro da Moglio e raccomandò a Petrarca. A Francescoda ...
Leggi Tutto
SESSA, Enrico
Elisabetta Canobbio
SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] da Velate (1362-1364), Francescoda Incisa (1364, 1366) e Domenico da San Severino, i negotiorum gestores Matteo da cura di L. Frati - A. Sorbelli, in RIS, XVIII, 2, Città di Castello 1902, p. 72; Benoît XII (1334-1342). Lettres communes, a cura di J ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] contro la fontana, fatta costruire da Pio II nel convento senese di S. Francesco, da oppositori del Piccolomini. Pio anche d’affari (nel 1453 ricevette da Sozzini e da Bartolomeo di Chele Benintendi due «piazze» nel castello di Petriolo). Ma la sua ...
Leggi Tutto
SALVETTI, Angelo
Francesco Carta
– Nacque a Siena in data incerta, ma presumibilmente collocabile intorno alla metà del XIV secolo. Secondo Celso Cittadini la famiglia Salvetti sarebbe stata originaria [...] senese) e poi nel 1415, quando inviò al «processo Castellano» la sua deposizione in qualità di lettore del convento di 1962), pp. 66-79 (in partic. pp. 70-73); Id., Fra Francescoda Lendinara e la storia della Provincia di S. Antonio tra la fine del s ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...