LAZIO (XX, p. 681)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Emilio LAVAGNINO
La superficie territoriale del Lazio non è mutata rispetto al 1931 (v. vol. XX, p. 685, tab.) ma è mutata la circoscrizione territoriale [...] avuto a Pontecorvo l'antica parrocchiale. Gravi danni sono da segnalare anche a Minturno nel Castello, nell'antica casa Carafa e nella chiesa di S. Maria, mentre quella di S. Francesco può considerarsi quasi completamente distrutta.
A Ceccano è stata ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] ) che attribuiva Vigevano a Pavia, i Milanesi ne espugnarono il castello tre anni dopo, e poi ancora l'assediarono e presero nel ma due anni dopo dovette subire un accanito assedio da parte di Francesco Sforza, cui dopo essersi data s'era ribellata: ...
Leggi Tutto
UDINE (XXXIV, p. 602)
La città, che è situata tra il Tagliamento e l'Isonzo, a circa 25-30 km. dal primo, è traversata da tre canali, dei quali due derivati in epoca antica (la roggia di Palma esisteva [...] trecenteschi. L'arca del beato Odorico da Pordenone, che si trovava nella chiesa di S. Francesco, ed è ora nella chiesa del di A. Mistruzzi e di F. Valerio.
Il disegno primitivo del castello di Udine (p. 604) è opera di Giovanni Fontana, preteso ...
Leggi Tutto
Comune in provincia di Savona, nella valle della Bormida, a m. 328 s. m. La popolazione, 2322 ab. nel capoluogo e 7703 nel comune nel 1931, si è portata a 9761 nel 1936 per il comune, che comprende, oltre [...] San Giuseppe di Cairo, dove la linea per Acqui, da cui Cairo è servito, si distacca dalla Savona-Ceva. sulla quale sorgono gli avanzi di un castello del sec. XIV, appartenuto già ai . XIV); la chiesa di S. Francesco ha avanzi del sec. XIII.
Battaglia ...
Leggi Tutto
È stato costruito il nuovo ospedale civile Principessa di Piemonte capace di mille letti, e si è provveduto alla sistemazione del Largo Cinque vie. Proseguono intanto i lavori per la creazione d'un complesso [...] del quattrocentesco convento di S. Francesco in Bergamo alta. Questo insigne monumento, abbandonato da anni e più volte manomesso, che Questa sorge sul luogo dell'antica arce bergamasca. Castello di Giovanni di Boemia (1331), poi fortezza veneziana, ...
Leggi Tutto
Torino
Margherita Zizi
La città della Fiat
Capitale del Regno di Sardegna e per un breve periodo dell’Italia, Torino è uno dei principali centri industriali del paese grazie soprattutto alla presenza [...] La via Roma, la strada principale del centro, unisce piazza Castello a piazza S. Carlo, costruita nel 17° secolo: qui , commissionata da Emanuele Filiberto a Francesco Paciotto.
Grandiose iniziative edilizie furono intraprese da Vittorio Amedeo ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] gruppo di chiese 'a sala', da S. Francesco e S. Pietro Martire a Vigevano a S. Lorenzo a Mortara (prov. Pavia), in cui la ricerca di unitarietà e linearità e la struttura compatta dei volumi dai profili taglienti rimandano al castello di S. Giorgio a ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] Grand Louvre permettono ora di vederne i resti. Il castello formava un quadrilatero (m 7278), difeso da una cinta con cortine a scarpa, con quattro reali ai libri a stampa fu avviata nel 1537 daFrancesco I di Valois (1515-1547), con la creazione ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] teoria fu formulata dal sociologo Francesco Alberoni (v., 1962) che il numero dei rifugiati nei paesi in via di sviluppo era passato da 6,5 milioni a 8,2 milioni, di cui circa il nell'Italia unita, Città di Castello 1969².
Martellone, A.M., Una ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] capitale Oviedo) era guarnita di numerosi castelli (lat. castella, da cui il nome C.); questo territorio (19912); C.H. Beeson, The Ars Grammatica of Julian of Toledo, in Miscellanea Francesco Ehrle, I (Studi e testi, 37), Roma 1924, pp. 50-70; M ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...