CAMINO, Gaia da
Luigi Trenti
Appartenente a nobile famiglia di origine longobarda, nacque non dopo il 1270 da Gherardo.
Scarsi e poco illuminanti i documenti a noi noti relativi alla vita della C.: [...] Romano di Santo Stefano nel castello di Portobuffolé, dove ella giaceva gravemente inferma, assistita dal marito e da un "Petro physico de l'una elogiativa (Anonimo Fiorentino, Francescoda Buti, Giovanni da Serravalle, Cristoforo Landino), l'altra ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1330 da Mengolo (Domenico) di Giacomo e da Mina di Ubaldino da Bagno. Ebbe una sorella, Nana, sposa di Pietro Miazoli di Ferrara.
Il padre [...] membro della commissione incaricata di determinare il compenso a Francesco Manfredi per la cessione della rocca di Solarolo al Lucca, composta dall'I., da Giovanni da Calcina e dai dottori di leggi Nicolò daCastello e Antonio Bataiuci.
L'ambasceria ...
Leggi Tutto
CINICO, Giovan Marco (Giovan Marco da Parma)
Mauro De Nichilo
Nato a Parma verso il 1430, giovanissimo dimorò per qualche tempo a Firenze, dove apprese l'arte del calligrafo alla scuola di Pietro Strozzi.
Il [...] de li sancti martiri, perduto (ne trascrisse una copia Francescoda Pavia tra la fine del 1491 ed il febbraio Corvin, Paris 1923, pp. 19 s.; A. Mauro, Francesco del Tuppo e il suo "Esopo", Città di Castello 1926, pp. 44, 54 (e docc. XXVII-XXX); ...
Leggi Tutto
GUIDI, Manfredi
Marco Bicchierai
Secondogenito del conte Guido (Guido Novello), capo della fazione ghibellina, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, il G. ebbe il nome del figlio di Federico II [...] di pace con la città nel 1273 o nel 1281.
Al castello affluirono vari sbanditi ghibellini; così, dato che era ben fortificato Maghinardo Pagani, Bandino Guidi di Modigliana, Fulceri e Francescoda Calboli. Ma non appena sorsero in città contrasti con ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] coetanei: un Marco da S. Croce, un Marco di Paolo, da S. Polo, e un Marco di Giovanni, daCastello.
Decisamente scarse e non diplomatica a papa Gregorio IX nel 1231, unitamente a Francesco Giustinian, Nicolò Querini e Pietro Dandolo, di cui parla ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (da Foliano), Bertolino (Bartolino) da
Corrado Corradini
Figlio di Ugolino (II), nacque intorno alla metà del sec. XIII dalla illustre e potente famiglia reggiana; fu fratello di Niccolò e [...] del 1287, infatti, il F. insieme con i suoi fratelli Matteo e Niccolò si impadronì della rocca di Carpineti e del castello di Paullo, strappandoli a Bernardo e Francescoda Fogliano, che si erano schierati con la fazione "inferiore". Il 9 aprile i ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque daFrancesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] , Borso fece cavaliere aurato il C. e lo investì del castello di Cavriago nel Reggiano, di quello di MaraneRo nel Modenese e I cronisti narrano che nel marzo 1483, insieme con Francescoda Ortona, capitano di Bagnacavallo, egli assalì una bastia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] dovrebbe risalire la Madonna col Bambino della cappella del castello di Rottenburg (Tirolo), il cui grafismo accentuato è ancora vicino alle formule di Gian Francescoda Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto), ma con esito qualitativo inferiore. Una ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] Crivelli e Tommaso daCastello, cadendo prigioniero, stando alla Cronaca di Galeazzo Gatari, dei cavalieri di quella compagnia. Margherita Gonzaga nel novembre 1398 avvertiva Galeazzo Buzoni, referendario e consigliere del marito Francesco, che il ...
Leggi Tutto
CAZZANIGA (Caccianiga), Francescoda
Claudia Mandelli
Figlio di Antonio, abitante in Milano in Porta Orientale nella parrocchia di S. Stefano in Brogonia o di S. Babila alla fine del sec. XV, non si [...] sostegni di una loggetta, oggi nel Museo di scultura del Castello di Milano (contrassegnati dai numeri 1144/5/6/7: abbia anche collaborato. Sempre in via di ipotesi, Francesco sarebbe da affiancare all'Amadeo, insieme con il quale avrebbe contribuito ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...