Francesco Bertolini
Abstract
Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] di legge. Per quanto attiene ai casi di mera autorizzazione da parte delle Camere, infatti, non può che ricadersi nella prima F. - Pagano, R., Testi unici. La teoria e la prassi, Milano, 2000, 129 ss.; Malo, M., Manutenzione delle fonti, cit., 78 ...
Leggi Tutto
Francesco Piron
Tiziana Sogari
Abstract
Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] ss.; Corali, E., Il mercato del gas naturale in Italia, Milano, 2000; Alesio, M., La liberalizzazione del mercato del gas naturale De Caprariis, D.-Vesperini, G. (a cura di), L’Italia da semplificare. II. Le regole e le procedure, Bologna, 1998, 311 ...
Leggi Tutto
Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] neminem laedere in capo a soggetti estranei al rapporto giuridico (Busnelli, F.D., La lesione del credito da parte di terzi, Milano, 1964, passim; Di Majo, A., Obbligazione: I) Teoria generale, cit., 12).
Dopo aver inizialmente adottato una posizione ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] tavola del Louvre e in una delle tavolette quadrilobate dipinte da Taddeo Gaddi per gli armadi della sacrestia di Santa Croce Stein 1982), Wien 1982; Francesco d'Assisi. Chiese e conventi (Narni 1982), Milano 1982; Francesco d'Assisi. Documenti e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] scrisse le sue impressioni: Giornale del giro fatto nelle isole di Procida e di Ischia da S. A. R. il duca di Calabria, nel mese di luglio dell'anno pubblico. In un incontro con l'imperatore Francesco I a Milano, nel maggio 1825, F. riuscì ad ...
Leggi Tutto
Francesco Crovato
Abstract
Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] Tuir), ma in questo caso il regime introdotto ha da subito suscitato motivi di perplessità sia sul piano del criterio 2003; Puoti, G., Il lavoro dipendente nel diritto tributario, Milano, 1975; Tinelli, G., Lavoro nel diritto tributario, VIII ed ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] 8.1988, n. 400, in particolare, al co. 2, lett. da a) a i) definisce una serie poteri del Presidente del Consiglio di , P.A., Accordi di Governo e Presidente del Consiglio dei ministri, Milano, 1975; Capotosti, P.A., Governo, in Enc. giur. Treccani, ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economico e finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] e MIGA nell’assolvimento delle proprie funzioni di guisa da giustapporsi in modo effettivo agli Stati che le hanno Commercio Internazionale, a cura di A. Giardina e G.L. Tosato, Milano, 1996, 471 ss; De Sena, P., Fondo Monetario Internazionale, ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] , due giorni dopo il D. era già a Milano, accompagnato dal notaio udinese Bernardino Fabrizio, cui si Carlo V, la Repubblica di Venezia e Francesca Sforza. 1529, e a pp. 419-28 una Orazione di Nicolò da Ponte Savio del Consiglio, detta nel Senato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] saggio sono tratte da quel materiale e da materiali conservati negli archivi delle università dove Vito studiò.
Bibliografia
G. Gualerni, Mercati imperfetti: il contributo di Francesco Vito al dibattito degli anni Trenta, Milano 1988.
F. Duchini ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...