CAPANNA, Puccio
F. Todini
Pittore attivo ad Assisi e a Firenze nella prima metà del sec. 14°, seguace di Giotto, riconosciuto dalla critica moderna come uno dei maggiori artisti del Trecento.Vasari [...] pp. 125-126, 128; Ludovico da Pietralunga, Descrizione della Basilica di S. Francesco e di altri santuari di Assisi ( M. Boskovits, La Scuola di Giotto (I maestri del colore, 248), Milano 1968; U. Procacci, in The Great Age of Fresco. Giotto to ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino di Drea
B.S. Tosatti
Pittore tardogotico toscano, nativo di Colle Val d'Elsa, noto principalmente come trattatista.Allievo di Agnolo Gaddi, nella cui bottega rimase per dodici anni, [...] nel 1398 era a Padova, al servizio di Francesco I da Carrara come pittore; fu autore del Libro dell'arte, primo 2, pp. 62-65; R. Assunto, La critica d'arte nel pensiero medievale, Milano 1961; G.L. Mellini, Studi su Cennino Cennini, CrArte, s. IV, 12, ...
Leggi Tutto
NERI da Rimini
G.M. Fachechi
Miniatore nato intorno all'ottavo decennio del sec. 13° a Rimini, o in una vicina località dell'entroterra, come Santa Cristina.Allo storico Tonini (1880) va il merito d'avere [...] tre corali del 1314 provenienti dalla chiesa di S. Francesco di Rimini (Bologna, Mus. Civ. Medievale, 540 , in Storia illustrata di Rimini, IV, Milano 1990, pp. 1009-1024; O. Delucca, Un codice miniato da Neri per l'ospedale riminese di san Lazzaro ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Tommaso
P. Leone de Castris
Pittore fiorentino attivo in Toscana e in Campania durante il terzo quarto del 14° secolo.
Le prime notizie di N. risalgono a dopo il 1346, quando il suo nome [...] S. Antonio Abate in trono fra angeli e i ss. Francesco e Pietro, Giovanni Evangelista e Ludovico di Tolosa, già nella metà strada fra il senso lussuoso e quasi cortese di Giovanni daMilano e il tono più corrente e umoresco di Jacopo di Cione. ...
Leggi Tutto
Gadda, Carlo Emilio
Silvia Zoppi Garampi
L'ingegnere che ha costruito una lingua
Con il suo particolare stile linguistico, Carlo Emilio Gadda ha rinnovato il panorama del Novecento letterario italiano. [...] Emilio Gadda nasce nel 1893 a Milano. A sedici anni perde il padre e inizia una vita da adulto, segnata negli anni dal complesso da indagare e analizzare è un fatto di cronaca.
Nella Roma del 1927 viene affidato al commissario di polizia Francesco ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] commercianti di Ratisbona uccisi dai briganti sulle terre di Francescoda Carrara, in quegli anni bui (229): era XVe siècle, in AA.VV., Studi in onore di Gino Luzzatto, II, Milano 1950, pp. 593-669.
22. Sul traffico degli schiavi a Venezia, Charles ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] i ribelli cretesi nel 1363-1364, Trieste nel 1369-1370, Francescoda Carrara nel 1372-1373, e il duca d'Austria nel 1376. Repubblica di Venezia. Tecniche e istituzioni dal medioevo all'età moderna, Milano 1984, pp. 36, 40 ss.; AA.VV., Laguna, lidi, ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] di chilometri nel 1873, accettando per scommessa di andare a piedi daMilano a Monza (15 km) in meno di un'ora. Vinse, . L'Italia vinse cinque medaglie, fra cui due d'oro con Francesco Panetta (3000 m siepi) e Maurizio Damilano (marcia 20 km). In ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] furono Giovanni di Casale (attivo intorno al 1346) e Francescoda Ferrara (attivo intorno al 1352). Un altro studioso di Scienza e filosofia nel Medioevo. Saggi sui secoli XIII e XIV, Milano, Jaca Book, 1983).
‒ 1958: Maier, Anneliese, Zwischen ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] Marburgo: la Minoritenkirche è stata di recente ricollegata a S. Francesco di Bologna e, per altri aspetti, alla Liebfrauenkirche di opera - destinata ad accogliere le reliquie dei re Magi (trasferite daMilano a C. nel 1164) e quelle dei ss. Felice ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...