• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2384 risultati
Tutti i risultati [13600]
Arti visive [2384]
Biografie [8990]
Storia [2745]
Letteratura [1177]
Religioni [1148]
Diritto [552]
Musica [518]
Diritto civile [358]
Economia [227]
Medicina [190]

CRESPI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI, Luigi Renato Roli Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] Sembra infatti che anche l'Angelo annunciante, donato da Giuseppe Maria all'oratorio di S. Maria della Milano, forse entrambi degli anni '50; del bolognese Conte Ferdinando Gini (1759), del bergamasco Giulio Lupi (1769) e del pisano Pietro Franceschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – CARLO FRANCESCO DOTTI – LUGAGNANO VAL D'ARDA – GIOVANNI DA PRATO – RESTO DEL CARLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESPI, Luigi (2)
Mostra Tutti

PELLEGRINI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINI, Giovanni Antonio Enrico Lucchese PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] il nome di Giovanni Antonio Francesco (Antonio Pellegrini, 1998, p. 65). Avviato alla pittura da tale Genga di Padova, si 1995; R. Pallucchini, La pittura nel Veneto. Il Settecento, I, Milano 1995, pp. 66-100; A. P. Il maestro veneto del Rococò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SCARLATTI – SIR GODFREY KNELLER – ANTON MARIA ZANETTI – PRINCIPI ELETTORI – ULTIMO CONFLITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRINI, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni Maria Giovanna Sarti Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] fatta alla cappella dei Vieri in S. Francesco di Siena da Pietro Perugino": il lodo arbitrale del 5 La seconda metà del Quattrocento, in G. Chelazzi Dini et al., Pittura senese, Milano 1997, pp. 303 s.; A. Bagnoli, in Museo civico e diocesano d'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni (2)
Mostra Tutti

DAL POZZO, Cassiano iunior

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO, Cassiano iunior Enrico Stumpo Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano. Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] della corte romana, da Alessandro Orsini a Virginio Cesarini, al principe Federico Cesi, all'allora abate Francesco Barberini. E già sua mano da una copia posseduta dai Barberini e collazionato su un'altra copia posseduta dal Mazenta a Milano e dall' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – ARTEMISIA GENTILESCHI – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAL POZZO, Cassiano iunior (2)
Mostra Tutti

PALMEZZANO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMEZZANO, Marco Davide Righini PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] tra s. Antonio da Padova e s. Agostino, nellachiesa dei Ss. Nicolò e Francesco a Castrocaro (1500), , p. 323; G. Bottari - S. Ticozzi, Raccolta di lettere sulla pittura…, VII, Milano 1822, pp. 97 s.; J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, A new history ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – MELOZZO DEGLI AMBROSI – SPAZIO ARCHITETTONICO – BARTOLOMEO MONTAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMEZZANO, Marco (2)
Mostra Tutti

BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo) Luisa Marcucci Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] da Raffaello e da Michelangelo. Nell'Annunciazione del Louvre (dalla collezione di Francesco I) dei 1515, ancora presentata da pp. 114 s.; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 1, Milano 1925, pp. 223-347; I. Vavasour Elder, A painting by fra B.,in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTO DA ROVEZZANO – MARIOTTO ALBERTINELLI – BENEDETTO DA MAIANO – GIROLAMO SAVONAROLA – GIULIANO BUGIARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (2)
Mostra Tutti

BUONTALENTI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole) Ida Maria Botto Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] 1938; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X, 3, Milano 1939, pp. 815 s.; H. Tintelnot, Barocktheater und barocke Kunst, Berlin 1939, ad Indicem;R. Nuti, Un ritratto di Francesco de' Medici dipinto da B. B., in Rivista d'arte, XXII (1940), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – COMMESSO DI PIETRE DURE – FRANCESCO DE' MEDICI – CIVITELLA DEL TRONTO – COSIMO I DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONTALENTI, Bernardo (2)
Mostra Tutti

DEI, Pietro, detto Bartolomeo della Gatta

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] Amsterdam, chiaro omaggio a Piero della Francesca. Insieme con esse sono altresì da ricordare in questa prima fase l'Arcangelo , pp. 36, 48;A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, 2, Milano 1913, pp. 414-39; G. Sinibaldi, Un disegno di P. di Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – FEDERICO DA MONTEFELTRO – PIERO DELLA FRANCESCA – SAN GIOVANNI VALDARNO – CASTIGLION FIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEI, Pietro, detto Bartolomeo della Gatta (2)
Mostra Tutti

GHEZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEZZI, Giuseppe Rossella Faraglia Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] il nome di Clemente XI, del marchigiano Giovanni Francesco Albani. Già da cardinale e come socio d'onore dell'Accademia di (1982), pp. 601 s.; S. Rudolph, La pittura del '700 a Roma, Milano 1983, p. 769; F. Pansecchi, G. G.: tre quadri fuori sede, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA LETTERARIA DELL'ARCADIA – GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – IMMACOLATA CONCEZIONE – CRISTINA DI SVEZIA – PIER LEONE GHEZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHEZZI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano Giulia Brunetti Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] ). Al pulpito di S. Croce sono da riferire tre Storie di s. Francesco in terracotta (identificabili con alcune voci del VII (1961). pp. 193 ss. e passim; I. Cardellini, Desiderio da Settignano, Milano 1962, pp. 188 s. e passim (v. Indice); H. Sachs- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SAN CASCIANO VAL DI PESA – DESIDERIO DA SETTIGNANO – ANTONIO SQUARCIALUPI – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 239
Vocabolario
Costosità
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali