PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] questo subiva varie proroghe per gli ostacoli frapposti daFrancesco I e Federico Gonzaga, per l’attacco dei famiglia Farnese, in Casa Farnese. Caprarola, Roma, Piacenza, Parma, Milano 1994, pp. 9-31; L. Arcangeli, Atlante genealogico della famiglia ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] Documenti dei lavori fatti da Andrea Orcagna nel Duomo di Orvieto, Giornale storico degli Archivi Toscani 3, 1859, pp. 100-110.
J.A. Crowe, G.B. Cavalcaselle, A New History of Painting, I, London 1864.
C. Boito, Francesco Talenti, Milano 1866, pp. 2 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] a S. Giovanni in Laterano. Dal 1574 Francescoda Volterra era stato architetto di questo progetto di Artisti ticinesi a Roma,Bellinzona 1942, pp . 41, 83; A. Puerari, Sabbioneta,Milano 1955, pp. 26 s.; R. Montini, Le tombe dei papi,Roma 1957, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] , creando un corridoio strategico fra Milano e i possedimenti sul Reno superiore Antonio Maria Sauli e il primo segretario Francesco Ingoli, che mantenne tale carica fino 1622 e nel 1623 egli fu colto da numerosi attacchi di gotta. Un'ultima ricaduta ...
Leggi Tutto
Andrea di Bonaiuto (o Bonaiuti o da Firenze)
S. Romano
Pittore attivo in Toscana nella seconda metà del 14° secolo. Nato a Firenze probabilmente intorno al 1320; dal 1346 iscritto all'Arte dei medici [...] intorno alla vita e ai dipinti di Francesco Traini, Pisa 1846, pp. 104 130-170.
I.B. Supino, s.v. Andrea da Firenze, in Thieme-Becker, I, 1907, pp. 452- pp. 670-671, 696.
G. Marchini, Le vetrate italiane, Milano 1956, pp. 33, 219, 227.
L. Marcucci, s. ...
Leggi Tutto
Gadda, Carlo Emilio
Silvia Zoppi Garampi
L'ingegnere che ha costruito una lingua
Con il suo particolare stile linguistico, Carlo Emilio Gadda ha rinnovato il panorama del Novecento letterario italiano. [...] Emilio Gadda nasce nel 1893 a Milano. A sedici anni perde il padre e inizia una vita da adulto, segnata negli anni dal complesso da indagare e analizzare è un fatto di cronaca.
Nella Roma del 1927 viene affidato al commissario di polizia Francesco ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] 1313 e il 10 nov. 1314.
Il padre si chiamava Francesco: ma ricorre nei documenti, dal diploma di dottorato e dal ricordate; la prima con additiones del Tartagni è datata al 1490 daMilano (H. 2547).
Lectura super Tribus Libris. ~ B. commentò ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] 'è che per Annibale da Cagli, Contuccio della Genga, Trivulzio, Francescoda Sassadello, Matteo Grifoni e 1909, ad vocem; F. Fossati, Dal 25 luglio 1480al 16 apr. 1481. L'opera di Milano, in Arch. stor. lomb., XXXVI (1909), 2, pp. 137-203 passim; P. ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] Real Ordine di Francesco I. In ottobre si recò a Torino, non sappiamo per quali cause: ivi conobbe Alessandro Lamperi, segretario del ministero degli Esteri sardo, che divenne uno dei suoi più fedeli amici. Il 12 dicembre parti daMilano per Venezia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] Michelangelo. Bonaventura de' Pini e con Pier Francescoda Gagliano, futuro seguace di santa Caterina de' agosto, il 17 il C. ricevette istruzioni di raggiungere l'imperatore a Milano e di accompagnarlo all'incontro con Paolo III a Lucca. Giuntovi il ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...