Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] individuale, era sufficiente per amministrare la giustizia che ci si aspetta da un giudice di pace o giù di lì.
Può darsi che riflessione giuridica dell’Italia fascista, Milano 2007.
U. Romagnoli, Francesco Carnelutti, giurista del lavoro, «Lavoro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] discendique iuris conscripta, del 1544, indirizzata daFrancesco Duareno [François Duaren o Douaren] ad Culti (Scuola dei), in Enciclopedia del diritto, 11° vol., Cosa-Delib, Milano 1962, ad vocem.
E. Garin, Leggi, diritto e storia nelle discussioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] di Solari, in realtà già molto tempo prima era stato accennato da Vadalà Papale in La jurisprudence dans l'enseignement et dans les études del socialismo giuridico italiano, Milano 1976.
M. Orlando, Francesco Cosentini. Un contributo alla storia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] , il Commento, 1867-1868, di Francesco Saluto, i sette volumi – l’ultimo completato da Luigi Majno – del Codice commentato di del 1913, in Studi in ricordo di Giandomenico Pisapia, 3° vol., Milano 2000, pp. 639-710.
M.N. Miletti, Un processo per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] codice civile, 1892, pp. 35-36).
Attraversata da contrastanti tensioni è anche l’istanza di riforma del contratto diritto comune, Francesco Carnelutti (1879-1965 nella Firenze di fine secolo 1893-1896, Milano 1988.
G.C. Jocteau, L’armonia perturbata ...
Leggi Tutto
Esecuzioni fiscali: opposizioni e limiti
Francesco Odoardi
La recente sentenza della Corte costituzionale, 31.5.2018, n. 114 è intervenuta sull’annosa questione riguardante la improponibilità delle [...] norma in questione e l’interesse ad agire nel processo tributario (come evidenziato da autorevole dottrina: Russo, P., Diritto e processo nella teoria dell’obbligazione tributaria, Milano, 1967, 464; si cfr. Cass., 6.7.2010, n. 15946. Si veda anche ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] nelle opere di Francesco Bacone, l'unico autore che abbia tratto un saggio letterario da uno dei suoi pp. 185 ss.
Betti, E., Teoria generale della interpretazione, 2 voll., Milano 1955.
Cardozo, B. N., Law and literature (1925), in Selected writings ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] intermediazione nel lavoro. «Impresa», secondo Francesco Carnelutti (1879-1965), si aveva
in ragione del fatto che sono compiuti da commercianti (art. 4) e «atti di commercio del Regno d’Italia, 1° vol., Milano 1868.
U. Manara, Gli atti di commercio ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] Nel 1332 Bertrando affidò al B., a Francesco Liazari, Iacopo Tederisi e Giovanni Barattieri la R. Feenstra, Bartole dans lei Pays-Bas (anciens et modernes), in B. da Sassoferrato, I, Milano 1962, pp. 208, 242; P. Legendre, La France et Bartole, ibid ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] ), l’ordonnance del re di Francia Francesco I del 1539, gli ordini del , e per conseguenza che la legge fosse da per tutto comune ed uniforme (Il dottor ’ e ‘ius commune’: il diritto patrio nel Ducato di Milano, pp. 217-54; R. Savelli, Che cosa era il ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...