Novità importanti nel codice della nautica da diporto
Francesco Mancini
Il d.lgs. 3.11.2017, n. 229, in attuazione della delega conferita con l. 7.10.2015, n. 167, reca numerose e significative modifiche [...] limitazione del debito di cui all’art. 275 c. nav. È da dire tuttavia che nel vigore del testo ante riforma la mancanza di in Antonini, A., a cura di, Trattato di diritto marittimo, I, Milano, 2007, 183 ss.
14 Sull’argomento v. Comenale Pinto, M.M ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] e amicizia con il cardinale Henry di Beaufort, cui fu presentato daFrancesco Barbaro, e con il duca Humphrey di Gloucester, zio di segreta speranza di essere nominato dal papa arcivescovo di Milano (Gascoigne, p. 123). A Roma tuttavia incontrò ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] «… il povero (o l’insolvibile) non deve sedersi al tavolo da gioco della società dello scambio e se lo fa, corre il rischio Manuale di diritto penale. Parte speciale, vol. I, XV ed., Milano, 2008; Carmona, A., Cent’anni e più di (utile?) ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] A. Sabattani, De vita et operibus Alexandri Tartagni de Imola, Milano 1972, p. 21). Il 18 giugno 1445 il D. si dai richiami scivolati nel testo delle edizioni dei Riti della Vicaria curate daFrancesco del Tuppo intorno al 1473-74 poi nel '79, e dalle ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] , sotto la guida di Francesco d'Andrea.
Avvicinatosi ai nuovi C. fosse nemico del Bernini, da lui anzi ammirato come il Fidia pp. 15 s.; N. Badaloni, Introd. a G. B. Vico, Milano 1961, pp. 44-65; Berghoef, Les origines de la place ducale de Vigevano ...
Leggi Tutto
Credito tributario del contribuente esecutato
Francesco Pistolesi
Nell’affermare la giurisdizione tributaria per l’accertamento del credito d’imposta pignorato, le Sezioni Unite ampliano il novero degli [...] 23.4.1998, n. 144.
5 Al giudice amministrativo restano da decidere le sole controversie sui regolamenti e sugli atti generali in materia cura di,Milano, 2004, 14 ss. e Russo, P.,Manuale di diritto tributario. Il processo tributario, Milano, 2013, ...
Leggi Tutto
Ilaria Merenda
Abstract
L’indagine si sofferma sui cd. reati a concorso necessario, ipotesi criminose nelle quali la presenza di più soggetti agenti è elemento costitutivo della stessa fattispecie incriminatrice [...] concorso di persone nel reato, Milano, 1957, 128, con riferimento alla non punibilità di chi dà o promette interessi o altri strutture criminali a vasta diffusione territoriale» (cfr. De Francesco, G.V., Il concorso esterno nell’associazione mafiosa ...
Leggi Tutto
Enrico Ranieri
Abstract
L'estradizione è uno strumento di cooperazione internazionale nel settore penale al quale si fa ricorso allorquando uno Stato intende ottenere da un altro Stato la consegna [...]
Catelani, G.-Striani, D., L’estradizione, Milano, 1983; Chiavario, M., Cooperazione internazionale ed obiettivi Trattato di procedura penale, diretto da G. Spangher, VI, a cura di L. Kalb, Torino, 2009, 567 ss.; De Francesco, G.A., Estradizione, in ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] del C., continuava a ricevere dagli Spagnoli del governatore di Milano, duca di Feria. Il nunzio fu quindi impegnato a luterani, si fossero indotti a riconoscere l'ammissione fatta daFrancesco Maria dei diritti feudali della Chiesa sul ducato, il ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] XXXII, 3, a Thomas Wolsey, datata 1525 da Graziosi, 1526-27 da Dionisotti). Con il Farnese lo troviamo ancora degli Italiani all'inizio dell'età moderna, Milano 1940, pp. 106-109; E. Allodoli, L'orazione di Francesco Robortelli per la morte del G., ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...