CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] agosto del medesimo anno il musico veniva richiamato daFrancesco, nonostante il parere contrario della consorte, A. Bertolotti, Musici alla corte dei Gonzaga in Mantova dal sec. XV al XVIII, Milano s.d. (ma 1890), pp. 16, 18, 20-23, 26, 28 s.; ...
Leggi Tutto
FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] cure del famoso psichiatra R. Kraft Ebing, che lo dichiarò incurabile; tornato a Milano, fu ricoverato nella Villa dei Boschetti di Monza e assistito amorevolmente da R. Pantaleoni, che per stargli vicino rinunciò ad ogni scrittura. Nella clinica ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] nel 1672, il secondo figlio, Francesco, che in seguito ricoprì a seria la presenza di decine di arie col da capo (34 in Teofane, più due duetti P. Pariati - A. Lotti, L'Umiltà coronata in Ester, Milano 2004, pp. IX-XXVII; F.-J. Fétis, Biographie univ. ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, daFrancesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] redatto un primo testamento datato 24 genn. 1728, poi Sostituito da un, secondo del 23 marzo 1729, un ampio estratto del del pianoforte. Verità stor. sulla nascita del primo cembalo a martelletti, Milano 1968, p. 13; E. Blom, The romance of piano, New ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] da Giovanni Maria. Fra gli altri condiscepoli, l'A. ebbe Paolo Agostini, Antonio Cifra e Pier Francesco Musik in Geschichte und Gegenwart, I, coll. 329 s. (con elenco delle ediz. moderne); Diz. Ricordi della musica e dei musicisti, Milano 1959, p. 26. ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] dell’amore e dell’odio di Marc’Antonio Ziani), nel Regio di Milano (1688: L’anarchia dell’imperio di Legrenzi), alla corte ducale di 1718-19, intero carico di un nuovo organo costruito daFrancesco Traeri), ma abbandonò poi la casa religiosa e tornò ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Giovanni
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia tra il 1554 e i primi mesi del 1557 (1556 more veneto) da Pietro di Fais e da Paola Gabrieli, sorella di Andrea (i figli della coppia assunsero [...] nobilissima et singolare, descritta già in XIIII libri da M. Francesco Sansovino. Et hora con molta diligenza corretta, emendata Andrea e G. Gabrieli e la musica strumentale in S. Marco, Milano 1931, pp. XXXIV s.; G. Cesari, Canzoni e sonate a più ...
Leggi Tutto
I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran parte della produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] & Trovato 1994-2000). Da un lato, infatti, esso si afferma precocemente, se si considera che il primo trattato musicale a stampa risale al 1492 (Francesco Caza, Tractato vulgare de canto figurato, Milano, Pachel), senza considerare le fonti ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] Gardano Il II Libro dei Madrigali a 5 voci, che dedicò a Francesco Malaspina. Il 1° aprile dello stesso anno entrò al servizio di supporre uno spostamento verso il Nord, Venezia e forse Milano. Da una sua lettera datata 1628, conservata nell'Archivio ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Felice
Silvana Simonetti
Compositore, nato a Roma il 24 nov. 1747 da Stefano e Angiola-Maria Ruggieri. Secondo il Fétis, compila sua educazione musicale a Napoli e iniziò giovanissimo a [...] diede nel carnevale 1779 al teatro alla Scala di Milano Calliroe (libretto di M. Verazi, 26 dic. rivali, su poesia del conte Francesco Pimbiolo degli Engelfreddi, che i antico Businari di Bologna. Con una lettera da Potsdam, datata 27 giugno 1792, l'A ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...