Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] in Italia, da Giuseppe Biancani ad Athanasius Kircher, non attingono mai, con le eccezioni di Francesco Maria Grimaldi e Sigersano […], Roma 1623; poi a cura di L. Sosio, Milano 1979.
G. Galilei, Discorsi e dimostrazioni matematiche, intorno a due ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] a S. Francesco nel 1582 (su cui interverrà cinque anni più tardi) e a S. Nicolò nel 1594 (che verrà da lui riparato ; G. Gaspari, La musica a Bologna - Discorso, in Gazz. musicale di Milano, XVI (1858), p. 15 (dell'estr.); C. Ricci, Iteatri di Bologna ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] cornetta in XVII nei soprani (a volte di più file o accompagnata da una cornetta Il in XII o dal ripieno di cornetta), la voce in Gazz. mus. di Milano, XLVII (1892), p. 335; Atto di collaudo dell'organo ... di S. Francesco di Quito ..., ibid., pp. ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] 372; C. Sartori, Assisi. La cappella della basilica di S. Francesco. Catal. del fondo mus. nella Bibl. comunale di Assisi, Milano 1962, p. 337; M. A. Machado Santos, Catal. de musica manuscrita Bibl. da Ajuda, V, Lisboa 1962, p. 47; P. H. Lang, Music ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 daFrancesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] a cura di A.W. Atlas, in Complete Works, XV, New York-Milano 1994) e il mottetto Dignas laudes resonemus per soli, due cori e due poi risultati spurii; e i sedicenti Opera omnia editi daFrancesco Caffarelli (Roma 1939-42) convogliano decine di brani ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] l'incontro fra danza e sport venne suggellato da Sport (rappresentato alla Scala di Milano, il 10 febbraio 1897), un balletto e il cannibale (2000, sigla dell'83° Giro d'Italia), Francesco De Gregori Il bandito e il campione (1993 dedicata al famoso ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 daFrancesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] . Onofrio, dove entrò da convittore l’8 giugno. Alla morte di Francesco Durante (30 settembre 1755 un conte drammaturgo, in A. Pepoli - G. Paisiello, I giuochi d’Agrigento, Milano 2007, pp. 9-33; Id., Operisti di Puglia. Dalle origini al Settecento, ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] rappresentata fu la farsa comica Annetta e Lucindo di Francesco Marconi, a Milano, in un teatro minore (S. Radegonda), la verità […] Addio, caro Nino, tu sei in viaggio, ti allontani da me, ma è per essere più celebre e più ammirato. Io sono contenta ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] sepolto nel convento di S. Francesco.
Se la figura di Alfonso 28 giugno 1679 sposò Anne Burton, da cui ebbe un figlio, John, deceduto (per Domenico Maria); A. Obertello, Imadrigali italiani in Inghilterra, Milano 1949, pp. 70, 79, 97, 101, 116, 118 ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] a Gorlasco, ecc.
I figli di Angelo I, Giuseppe e Francesco, vissuti nella seconda metà del sec. XVIII, continuarono la loro in Germania). Per questo, alcune note tratte da uno studio inedito di C. Balbiani (Milano, Casa Balbiani Vegezzi Bossi, ms., Il ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...