GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] G. partì con 35 fanciulli alla volta di Milano. Fu accolto con favore dal duca Francesco II Sforza, che lo invitò a risiedere a persone intorno a lui, anzi per alcuni anni egli operò da solo, talvolta in appoggio a istituzioni già esistenti e fu ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] Giovanni Francesco Alois, tutti personaggi in seguito sospettati di eresia; forse al 1536 è invece da far . 164-165; S. Peyronel Rambaldi, Speranze e crisi nel Cinquecento modenese, Milano 1979, p. 79; U. Mazzone, Sussidipapali e libertà di voto al ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] che il 14 nov. 1567 fu confermato vescovo da papa Pio V. Il M. trattenne per Dopo una sepoltura provvisoria nella chiesa di S. Francesco a Tivoli, il 22 febbr. 1582 la catal., Trento), a cura di L. Dal Prà, Milano 1993, pp. 57-62 passim; M. Valdemarin, ...
Leggi Tutto
Martino I, santo
Georg Jenal
Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] scendere a terra, perché doveva restare al riparo da contatti con l'esterno. A Naxos, all' entro la chiesa di S. Francesco ad Assisi come papa con e primato nelle lettere dei papi del secolo VII, Milano 1971, pp. 580 ss.
Id., Il sinodo lateranense ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] , sotto la guida di Francesco d'Andrea.
Avvicinatosi ai nuovi C. fosse nemico del Bernini, da lui anzi ammirato come il Fidia pp. 15 s.; N. Badaloni, Introd. a G. B. Vico, Milano 1961, pp. 44-65; Berghoef, Les origines de la place ducale de Vigevano ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] a proposito del capitolo generale francescano, cui era stato delegato come viveva in pessima fama, isolato e abbandonato da tutti.
Se il richiamo a Roma del ed econ. della legge per la bonifica integrale, Milano 1929, pp. 56 ss.; A. Mercati, I ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] suo Governo".
De L'Osservatore bolognese, diretto daFrancesco Battaglini, docente di filosofia razionale nel seminario arcivescovile si recò a Napoli, a Genova, a Torino, a Milano, a Firenze, incontrando tra gli altri il marchese Antonio Brignole ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] normale assetto percettivo, perché l'anima si possa liberare da un'esistenza fisica e un divenire considerati illusori. Nel Le yoga. Immortalité et liberté, Paris, Payot, 1954 (trad. it. Milano, Rizzoli, 1999); p. huard, m. wong, Chine d'hier et d ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] seminari. L'esperienza di Pavia e Milano influì in maniera determinante sull'organizzazione del seminario centrale e della facoltà teologica di Padova, dal 1816 definitivamente inquadrati daFrancesco I nell'apparato statale. Il seminario centrale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] che sarà edito all’inizio del 1945, con data 1944, da Franco Antonicelli): l’autore parla del «napoleonismo» come una sorta di G. Amendola, Torino 1977).
Irrealtà nazionalista, Milano 1925.
Vita di San Francesco d’Assisi, Bari 1926.
San Benedetto e l ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...