BUSENELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nacque da Alessandro e Maria Arrigoni nel 1650. Il 21 ag. 1665 il padre chiedeva al Consiglio dei dieci di accoglierlo nella cancelleria ducale; il 27 agosto i Dieci accoglievano [...] , in seguito, segretario del Senato; Giovan Francesco, segretario del Senato nel 1711 e del P. D. C 1075/20, 1078/511 e 512, 1079/27 e 60, lettere del B. daMilano a Giovanni Michiel Podestà di Padova e ai rettori di Padova, del 31 ott. 1691, 9 nov. ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Giovan Pietro
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente negli ultimi anni del sec. XV, a Milano, da Giovanni Bartolomeo e Margherita Caccia; apparteneva ad una nobile famiglia milanese originaria [...] tra l'esercito, veneziano e quello fi-ancese, uscì all'improvviso daMilano e il giorno dopo raggiunsee sconfisse i Francesi a Landriano, facendo prigionieri Francesco di Borbone, Claudio Rangone, Stefano Colonna e altri capitani avversari. In ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottolino (Ottone, Ottorino) da
Paolo Grillo
Figlio probabilmente di Guido, che fece parte del Consiglio del Comune di Milano nel 1245, nacque intorno alla metà del XIII secolo.
La figura del [...] quali Enrico da Monza e Francesco Carcano, nel 1292 appoggiò un colpo di mano condotto a Como da Giovanni Lucini politica nel Duecento, in Storia di Milano, IV, Milano 1954, p. 349; E. Occhipinti, Podestà "daMilano" e "a Milano" fra XII e XIV secolo, ...
Leggi Tutto
CODOGNO (Cotogno), Ottavio
Luisa Bertoni
Nessuna notizia biografica ci è giunta di questo luogotenente, più tardi maestro, delle poste milanesi, se non che nel 1608 dette alle stampe a Milano un trattato [...] daMilano; due di esse facevano capo a Brescia, una passando da Bergamo, l'altra da Lodi; altre due conducevano a Mantova, una passando da sopra le cose dell'Indie Occidentali e Orientali di Francesco Carletti e le lettere dalla Cina di Matteo Ricci. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Giacomo Antonio
Paola Caroli
Di antica famiglia di Mondovì (Cuneo), figlio di Giovanni Francesco, ambasciatore a Milano del duca di Savoia, non se ne conosce la data di nascita. [...] le "maldicenze e persecuzioni" nei suoi confronti. DaMilano, dove si stabilì nel giugno 1613, in condizioni . Ebbe numerosi figli, due dei quali, Francesco e Carlo, furono anch'essi ambasciatori a Milano del duca di Savoia.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
CAIMBASILICA (Caymbasilica, Cagainbasilica, Cagainbaxilica), Francesco (Francescolo)
Ugo Rozzo
Appartenente alla famiglia milanese di questo nome, registrata nell'elenco delle famiglie nobili del 1277, [...] da Giovanni da Oleggio: viene infatti ricordato tra gli ambasciatori bolognesi che ritornavano daMilano 396 n. 1311; G. Giulini, Memorie della città e delle campagne di Milano ne' secoli bassi, VIII, Milano1760, p. 313; E. Werunsky, Geschichte ...
Leggi Tutto
ESTE, Bianca Maria d'
Simona Foà
Nacque il 18 dic. 1440 dal marchese Niccolò (III), signore di Ferrara, e da Anna de' Roberti. Sorella di Leonello, di Borso e di Ercole, la E. venne educata secondo [...] , oltre che per essere così stretta familiare dei signori di Ferrara, venne lodata da due letterati dei tempo: Francesco Filelfo e Tito Vespasiano Strozzi. Filelfo le inviò daMilano una lettera il 27 maggio del 1462, dove la elogia per i suoi studi ...
Leggi Tutto
BORGO (de Burgo), Massinerio (Massinerius, Maxinerius, Maxenerius, Masnerius)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie della città di Cremona, la quale - come si può desumere dal [...] . Nel 1243 amministrava come podestà imperiale la città di Lodi ugualmente minacciata daMilano. Nel gennaio del 1246 l'imperatore lo inviò come podestà a Parma, dove successe a Tebaldo Francesco, che era stato uno dei capi della congiura del 1246.
A ...
Leggi Tutto
CHINAZZO, Daniele
Benjamin G. Kohl
Figlio di Biachino, detto Chinazzo della Motta, figlio a sua volta del notaio Guglielmo della Motta, nacque a Motta di Livenza (Treviso) intorno alla metà del sec. [...] del governo.
Per esempio, il 29 sett. 1379 consegnò a Francescoda Bologna, corazzaio, la somma di oltre 388 ducati a nome Chioggia, pubblicata da L. A. Muratori, e ridotta e corretta a cura di G. Antimaco, in Biblioteca rara, LIX, Milano 1864; la ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Guglielmo
Giuseppe Sergi
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIII. La famiglia dei Brusati era in quel tempo la più cospicua rappresentante della fazione guelfa novarese dei cosiddetti [...] eletto il bergamasco Tommasino Greco, fu insignito "militaribus ornamentis" dall'arcivescovo milanese Francescoda Parma e assunse il comando delle milizie novaresi di stanza a Milano, in appoggio alla lega guelfa e ai Torriani. Al suo fianco erano ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...