Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali
Francesco Menditto
La confisca di prevenzione consente l’espropriazione dei beni a persone che li hanno acquisiti illecitamente nella manifestazione [...] , 8.6.1976, Engel c. Paesi Bassi.
6 La tesi era stata proposta da Menditto, F., Le misure di prevenzione personali e patrimoniali. La confisca ex art. 12 sexies l. n. 356/92, Milano, 2012, 299 ss.
7 Menditto, F., Le misure di prevenzione personali e ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] consacrato vescovo da F. de Mailly. Non essendo ancora arrivato il successore, Antonio Francesco Sanvitali, Valesio, Diario di Roma (1700-1728), a cura di G. Scano - G. Graglia, I, Milano 1977, pp. 227-229, 236, 547, 599; III, ibid. 1978, pp. 604, 753 ...
Leggi Tutto
Il piano della portualità e della logistica
Francesco Mancini
Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] prospettive di riforma, in Scritti in onore di Francesco Berlingieri,Genova, 2010, 767.
11 In generale per in onore diG. Romanelli, Milano 1997, 812. Da altra angolazione (Casanova,M.-Brignardello, M.,Diritto dei trasporti, I,Milano, 2011, 90) si ...
Leggi Tutto
Voluntary Disclosure
Francesco Terrusi
La Voluntary Disclosure (o collaborazione volontaria) rappresenta, nell’ordinamento italiano, un inedito assoluto. Essa si sostanzia in una richiesta nominativa, [...] M. e Garbarino C., a cura di, Voluntary disclosure e autoriclaggio, Milano, 2015, 3 ss., 23 ss.
2 La posizione dell’Agenzia dell’omissione dichiarativa impedisce di applicare invero il principio affermato da Cass., 30.1.2011, n. 2277, pur in ...
Leggi Tutto
Novità in tema di misure di prevenzione
Francesco Menditto
Le misure di prevenzione, in particolare patrimoniali, trovano quotidiane applicazioni consentono l’espropriazione dei beni a persone che li [...] a prevenzione della criminalità da profitto, in www.penalecontemporaneo.it, 23.5.2016.
8 Per un recente esame della problematica, Ronco, S.M., Il contribuente fiscalmente pericoloso, in www.penalecontemporaneo.it, 13.4.2016.
9 Cfr. Trib. Milano, 16.2 ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Alcune recenti sentenze della C. eur. dir. uomo e della Corte di [...] alla qualificazione penale dei fatti o in merito alla pena da applicare a un’infrazione» (§ 27); mentre, nel G.L., Abolitio criminis e successione di norme “integratrici”: teoria e prassi, Milano, 2009, p. 817 ss.
6 Cfr. in particolare C. giust., 6. ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] l'aggiunta di pochi pezzi tolti da altre norme o di origine dottrinale, alcune corposissime, come quelle del seicentesco Francesco Rummo.
Il trattato di Marco Mantova, (1902-1907), rist. a cura di C.G. Mor, Milano 1964, pp. 164-167, 241.
M.G. Platon, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] , in G.U. nr. 96 dell'11 agosto 1945).
Da qui la nascita – insieme con una commissione economica e una Benedetto Croce, Francesco Saverio Nitti), Studi in onore di Leopoldo Elia, a cura di A. Pace, Milano 1999, 2° vol., pp. 1401-1429.
V. Onida, La ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Francesco Paolo Patti
Nell’ambito del contenzioso relativo al cd. danno da nascita indesiderata, una recente [...] cit.
23 Cfr. Carusi, D., Revirement in alto mare: il «danno da procreazione» si «propaga» al procreato?, in Giur. it., 2013, 809, secondo Cfr. Travaglino, G., La questione dei nessi di causa, Milano, 2012, 87, 127, il quale discorre di una « ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] tre province, Napoli, Sicilia e Milano, era rappresentata da un reggente "naturale" e da uno spagnolo). Partì dalla Sicilia eliminarlo dalla scena e mettere al suo posto il diabolico Giovan Francesco Rao, che diventerà così per un decennio il suo più ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...