FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] cattedratici dell'università, come Francesco Rossi, professore di 1794-95 il F. si allontanò da ogni attività segreta, ma il sospetto , IX (1941), pp. 205-224; G. Natali, Il Settecento, Milano 1964, p. 500; P. Colletta, Storia del Reame di Napoli, ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, de Puteo, Putheus, Puteus), Giovanni
M. Gigliola di Renzo Villata
Della sua vita si hanno scarse e frammentarie notizie. Nacque da Giacomo, che fu un celebre giureconsulto, probabilmente [...] , il D. stesso affermava di insegnare già da diciotto anni.
Altre tracce del D. si ritrovano in documenti d'archivio: così è per l'atto di concessione feudale del 1463 con cui il duca di MilanoFrancesco Sforza investiva il padre del D., Giacomo, il ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] da Padova. Compilò anche una Cronologia storica dalla nascita di Cristo ai suoi tempi; sbozzò in latino una storia della morte di Francesco E. Bertana, La tragedia, in Storia dei generi letterari italiani, Milano 1904-1905, pp. 139-142, 190-191; V. Di ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] linea politica moderata, aliena da eccessi di nazionalismo, al punto e uno studio su s. Francesco d'Assisi, insieme con il lavoro Dalle carte di Giovanni Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, Milano 1962, I, a cura di P. D'Angiolini, p. ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] espletato felicemente l'incarico, il C. partì da Augusta. La morte di Alfonso Del Carretto colloqui col gran cancelliere di Milano, Carlo Strada. Il 24 maggio aveva sposato Ippolita Spinola, dalla quale ebbe Francesco, e, dopo la morte di lei, ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Innocenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] negoziati nel frattempo apertisi a Milano. Nella primavera del 1616 M. lasciò la Spagna, dopo aver ottenuto da Filippo IV il placet per la sua nomina 1927, pp. 207 s.; Correspondance du nonce Giovanni-Francesco Guidi di Bagno (1621-1627), a cura di ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] '"amore di sé" (cfr. gli appunti stenografici presi da G. Brunetti delle lezioni di filosofia del diritto 1887- Tommaseo, 84.1 (2 lett. a N. Tommaseo [1866]). Vedi anche: Milano, Biblioteca Braidense, Carteggio Bodio 922 (6 lett. a L. Bodio ([1900- ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] quella guerra. Nell'aprile del 1530 Volterra fu attaccata daFrancesco Ferrucci ed il B. - che, come scriveva ma 1869), pp. 77, 150; L. Zdekauer, Lo studio di Siena nel Rinascimento, Milano 1894, p. 117; L. von Pastor, Storia dei papi, XII, Roma 1930, ...
Leggi Tutto
MONTESPERELLI, Giovanni
Stefania Zucchini
MONTESPERELLI, Giovanni (Iohannes Petrutii de nobilibus de Montesperello). – Figlio di Petruccio, nacque a Perugia intorno al 1390 e si distinse nella prima [...] , Liber primus (editi sia daFrancesco de Franceschi senese, sia da Damiano Zenaro). Si è inoltre monastero di S. Vittore delle Chiuse sul Sentino: regesto con introduzione e note, Milano 1962, pp. 227 s., 242; G. Ermini, Storia dell’Università di ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Berardino
Mauro De Nichilo
Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] Riario, scacciarono da Albano Antonio Savelli. Il 21 febbraio i Della Valle uccisero Francesco Santacroce e , 109 s.; T. De Marinis, La Biblioteca napol. dei re d'Aragona, I, Milano 1952, pp. 101, 192 n. 50; Mostra del Poliziano (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...