MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] annunciava la partenza di Stefano, sostituito daFrancesco Albertarelli.
Nel 1799 furono pubblicate a Londra Abert, Mozart, II, La maturità, 1783-1791, a cura di P. Gallarati, Milano 1985, ad ind.; R. Paissa, "Questi è il conte, alla voce il conosco ...
Leggi Tutto
COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] coeva romanza da salotto; P. De Flaviis, Ricordi di M. C., in Sovrana (Milano), gennaio 1934; C. Acquaviva, Le onoranze diTaranto a M. A. Little, Romantic Italian song in the works of Francesco PaoloTosti and some contemp., diss., Univ. of Illinois, ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] sogno e il servizio da camera Clizia e Psiche, quest’ultimo con musica di Francesco Conti. Per l’ambasciatore , II, Torino 1971, p. 576; G. Natali, Il Settecento, II, Milano 1973, ad ind.; G.C. Pasquini, Spartaco, in Italian opera librettos, IX ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] , riprese dalle singole opere dei B. o da frammenti di queste. Fra le più recenti, di A. Ambrosini, dedicato al duca Francesco II di Modena ed ivi eseguito Firenze 1952, passim; M. Rinaldi, A. Corelli, Milano 1953, passim (v. Indice p. 506); P. ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] per la morte di Francesco Berretta. La nomina sorprende, giacché il L. mancava da Roma da oltre vent'anni e non anno di giubileo MDCC, Roma 1701, p. 134; F. Valesio, Diario di Roma, Milano 1977, II (1702-1703), a cura di G. Scano, pp. 249, 687; G ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] Sorrentino e Francesco Provenzale, risarcito per il teatro di Ss. Giovanni e Paolo daFrancesco Cavalli: è s.; G. Brunati, Dizionarietto degli uomini illustri della Riviera di Salò, Milano 1837, p. 100; M. Fürstenau, Zur Geschichte der Musik und ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, daFrancesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] al posto del defunto organista Francesco Muzi lascia presumere che la sostituzione fosse preparata da tempo e che dunque all’ di Marco Marazzoli e B. P., a cura di A. Morelli, Milano 2001; G. Giacomelli, Musicisti in Santa Maria del Fiore fra Sei ...
Leggi Tutto
Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] music, e fu seguita l'anno dopo da "The mov-ing picture world" con la intatta, nel cinema fascista con Gian Francesco Malipiero (Acciaio, 1933, di Walter Miceli, Musica e cinema nella cultura del Novecento, Milano 2000, con bibl., ed E. Morricone, S. ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] vocale coniunta agli strumenti, ed i più degni perciò da imitarsi da chi si accinge a scrivere una tal sorta di musica Nostra Signora della Soledad di Palermo, in Giacomo FrancescoMilano e il ruolo dell’aristocrazia nel patrocinio delle attività ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] conclave acclamò papa Giovan Francesco Albani, che prese s., 648 s.; P. Giannone, Vita… scritta da lui medesimo, a cura di F. Nicolini, Napoli e n., 132 n.; N. Mangini, I teatri di Venezia, Milano 1974, pp. 77-83; R. Strohm, Händel in Italia: nuovi ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...