GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] Alessandrino, su invito del papa, si mette a leggere a Da Mula. È troppo lunga. Basta il "sommario" letto dallo stesso e sociale, Udine 1998, ad ind.; Francesco Salviati o la bella maniera, a cura di C. Monbeig Goguel, Milano 1998, pp. 56-60, 176 s., ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] rado abbellita (dal sec. 10° in poi) da ornamenti (aurifrisia) che ne attraversavano il corpo e Predica di s. Francesco dinanzi a Onorio III: Assisi, S. Francesco, basilica superiore, 1297 . Magani, L'antica liturgia romana, Milano 1889;
C. Bayet, s.v. ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] . Profilo storico. Alterco con s. Antonio?, Milano 1923; L. Salvatorelli, S. Francesco e frate E., in Ricerche religiose, VI (1930), pp. 39-56; L. Mirri, Frate E. da Cortona. Profilo storico, in Misc. franc., XXXI (1931), pp. 89-95, 175-187, 233 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] platonico dell’eros può essere dunque ripensato da Ficino in termini cosmologici: «tutte Pico, Giovanni Francesco (De rerum Opere magiche, a cura di S. Bassi, E. Scapparone, N. Tirinnanzi, Milano 2000, pp. 321-412.
G. Bruno, La magia naturale, a cura ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] Vi porta, è degno d'esser da Voi avuto carissimo. Io gli ho . 72v-75v; quella per il doge Francesco Donà trovò posto solo nella ristampa del A.Caro, Lettere ined., a cura di P. Mazzuchelli, Milano 1827, II, p. 227; Vetera mon. Poloniae et Lithuaniae ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] redazione organica presentata al Consiglio dei ministri ed esaminata e rivista personalmente da Mussolini; del Rolandi-Ricci di veda: Vaticano, Repubblica, Clero, Milano 1945, che raccoglie, in massima parte, gli articoli pubblicati nel 1943-1944 ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] con le mani spesso velate da un lembo del pallio, infine, nella basilica superiore di S. Francesco ad Assisi, dell'ultimo quarto del sec Romano, Il Sancta Sanctorum: gli affreschi, in Sancta Sanctorum, Milano 1995, pp. 38-125 (con bibl.); A. Tomei, ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] regalità, come indica il discorso tenuto daFrancesco Olgiati in occasione del primo convegno sulla sfuggita l’opuscolo di G. Zanchetta, La regalità di Cristo Re, Milano 1926, diffuso per volere di Agostino Gemelli in occasione del convegno milanese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] Speculum astrologiae, pubblicato a Lione nel 1581 daFrancesco Giuntini, che vi riunì, accanto ai propri 1977.
C. Tolomeo, Le previsioni astrologiche (Tetrabiblos), a cura di S. Feraboli, Milano 1985.
M. Ficino, Three books on life, ed. C.V. Kaske, J ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] particolari. Solo il fatto che, dal 1744, la fisica fosse insegnata nelle Arcimbolde di Milano (così dette dal nome del loro primo finanziatore) daFrancesco Re, a sua volta matematico e idraulico di vaglia, garantì al giovane Frisi un ciclo ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...