MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] mutuato dalle componenti riminesi, individuabili nell'operato del Maestro dell'Arengo o di FrancescodaRimini (Castelfranchi Vegas, 1990; Quattrini, 1993, p. 55). Da ultimo, i due pannelli affrescati sono stati attribuiti al Maestro della Cappella ...
Leggi Tutto
SUPERANZIO (Esuperantius) da Cingoli
Orazio Condorelli
Giurista e vescovo operante fra il secondo e il quarto decennio del Trecento, le sue attività sono documentate nel ventennio tra il 1317, quando [...] di far cessare la rebellio e l’usurpatio che duravano ormai da quasi tre anni. Su Ferrara fu lanciato l’interdetto, la solito Uberto da Cesena e a Bonandrea, Superanzio compare anche quale consulente di FrancescodaRimini, inquisitore della ...
Leggi Tutto
PALMERUCCI, Guido
Maria Rita Silvestrelli
PALMERUCCI, Guido (Guiduccio di Palmerino, Guiduccio di Palmeruccio).– Figlio del pittore Palmerino di Guido nacque con tutta probabilità a Gubbio nel quartiere [...] in Rassegna d’arte Umbra, III (1921), 1, pp. 7-13; F.M. Perkins, Un trittico di G. P. Una tavola di Giovanni di FrancescodaRimini, ibid., pp. 97 s.; U. Gnoli, Pittori e miniatori dell’Umbria, Spoleto 1923, pp. 175 s.; M. Salmi, Un polittico di G. P ...
Leggi Tutto
GIOVANNI daRimini
D. Benati
Pittore riminese documentato dal 1292 al 1309.Il 22 marzo 1292 Iohannes pictor, a nome proprio e dei fratelli, pagava con tre paia di capponi il canone enfiteutico dell'anno [...] la Crocifissione in S. Marco a Jesi e il crocifisso di S. Francesco a Sassoferrato, ascritti a G. da Boskovits (1988), sembrano meglio confrontabili con l'opera di Giuliano daRimini (Tambini, 1988; Bellosi, 1994).
Bibl.: L. Tonini, Storia civile e ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] adriatica, a Bologna, crocevia degli intellettuali d'Europa, con il Maestro del 1328 e il Maestro del 1333, FrancescodaRimini, lo pseudo-Jacopino, l'Illustratore e il giovane Vitale si affermava la grande cultura nata dalla fusione delle esperienze ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] degli E., svoltasi tutta in direzione del Veneto (cui rimandano anche le architetture dipinte), in analogia con Giovan FrancescodaRimini documentato a Padova nel 1441-42 (Storie della Vergine del Louvre), e in rapporto con la cultura diffusa negli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] sulle novità del Rinascimento fiorentino (ibid.). Sempre a Perugia è probabile che G. abbia avuto contatti con Giovanni FrancescodaRimini, un artista che nel 1441 si trovava a Padova e che lasciò nella città umbra un trittico (ibid.) proveniente ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] Padovani, Un contributo alla cultura padovana del primo Rinascimento: Giovan FrancescodaRimini, in Paragone, XXII (1971), 259, pp. 3-31; G. Donnini, Sui rapporti di Antonio da Fabriano e di Matteo da Gualdo con G. di G., in Antichità viva, I (1972 ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Osimo
Letizia Pellegrini
NICCOLÒ da Osimo. – Nacque a Osimo (Ancona), negli anni Settanta del XIV secolo, ed è tradizionalmente considerato membro della nobile famiglia dei Romani.
Di questa [...] breve. All’episodio si fa allusione in un libello polemico di FrancescodaRimini, a proposito delle trasgressioni degli osservanti all’VIII capitolo della Regola, laddove si dice che Niccolò da Osimo riconobbe la propria colpa (Piana, 1978B, p. 369 ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Rusca), Antonio
Sara Fasoli
RUSCONI (Rusca), Antonio (Antonio da Como). – Del ramo di Locarno della famiglia, nacque forse entro la fine del XIV secolo (e non nel 1408 cui lo ricondurrebbe [...] di lui, e del suo successore, che furono condotti «ad tartari poenas» per non aver debitamente promosso la riforma, mentre FrancescodaRimini parlò di lui come di un generale «maledicte memorie» (Pratesi, 1957, pp. 229 s.).
Rusconi morì il 10 agosto ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...