• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
699 risultati
Tutti i risultati [1063]
Biografie [699]
Storia [272]
Arti visive [151]
Religioni [129]
Letteratura [89]
Diritto [44]
Diritto civile [28]
Musica [28]
Storia delle religioni [22]
Storia e filosofia del diritto [16]

CRIMI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRIMI, Giulio Maurizio Tiberi Nacque il 10 maggio 1885 a Paternò (Catania) ultimo di otto figli, da Antonino (avvocato e poi commissario di Pubblica Sicurezza) e da Francesca Parisi, appartenente a [...] C. fu per motivi di salute costretto ad interrompere l'attività alla fine del 1927 apparve per l'ultima volta in Francesca da Rimini al teatro Carlo Felice di Genova, il 31 dicembre al fianco del soprano Lina Scavizzi, del baritono C. Maugeri e con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMELITA GALLI CURCI – TEATRO METROPOLITAN – TEATRO ALLA SCALA – OMONIMA TRAGEDIA – GIANNI SCHICCHI

FARINI, Domenico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINI, Domenico Antonio Domenico Berardi Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] egli stesso si era preparato), esaltato da quel proclama dato da Rimini che parlava della felice Italia, dell' nonostante le difficoltà reali o pretestuose che fossero: un don Francesco Maccabelli, che era stato maestro suo e di altri brillanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILI, Andreina

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILI, Andreina (in arte Andreina Pagnani) Claudia Campanelli Nacque a Roma il 24 nov. 1906 da Angelo e da Clotilde Grange. Figlia di un noto vestiarista teatrale, proprietario della sartoria Casa [...] (premio San Remo). Dopo essere stata Dafne nell'Aminta di T. Tasso nei giardini di Boboli e la protagonista nella Francesca da Rimini di G. D'Annunzio all'Argentina, a Roma, dal 1938 al 1941 fece parte della Compagnia semistabile del teatro Eliseo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTE, Niccolò d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Niccolò d' Nadia Covini Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] repressi con esemplare durezza da Ercole I, consigliato e guidato dal giurista Agostino da Rimini. Così un oste, corpo dell'E. fu infatti inumato nel sepolcro degli Estensi in S. Francesco. L'E. non lasciava né famiglia né discendenti. Fonti e Bibl.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Ferrantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Ferrantino Anna Falcioni Figlio di Malatesta detto Malatestino dall'Occhio e di Giacoma dei Rossi, nacque in una data imprecisabile da collocare intorno alla metà dell'ottavo [...] trecentesca, la quale si inserì nel vivo del rinnovamento espressivo inaugurato da Giotto. Questi, soggiornando proprio a Rimini agli inizi del secolo XIV per dipingere nella chiesa di S. Francesco, trasmise la sua maniera e il suo metodo di lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALATESTA DA VERUCCHIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – ATTI DEGLI APOSTOLI – LUDOVICO IL BAVARO – TOLBERTO DA CAMINO

GOZZADINI, Gabione

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Gabione Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli. Seguendo quella che era già una tradizione [...] duca di Milano. Vi avevano parte Firenze, Francesco da Carrara e il papa, rappresentato da Cossa di recente nominato cardinale e legato , i signori di Carpi e di Rimini e diversi bolognesi, capeggiati da Nanne e Bonifacio Gozzadini. Pochi mesi prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

FARINA, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARINA, Achille Pietro Marsilli Nacque a Faenza (prov. Ravenna) il 16 febbr. 1804 da Ignazio e dalla romana Lodovica Errani. Di umili condizioni, i primi studi artistici li effettuò a Faenza frequentando [...] del Museo internazionale delle ceramiche di Faenza. Fra i quadri a olio giovanili si possono inoltre segnalare una Francesca da Rimini e un Conte Ugolino conservati anch'essi nella Pinacoteca comunale, come pure una S. Maria Maddalena, un Giuseppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAGADIN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Francesco Angelo Ventura Nato nel 1458 da Alvise, procuratore di San Marco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] ancora nel 1517, il Collegio si affidava per decidere se fosse degno di premio il poema in dieci libri composto da Francesco Modesto da Rimini in lode di Venezia. E al suo prestigio di uomo di cultura, oltre che alla sua esperienza politica, si deve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FELICI, Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICI, Costanzo Giorgio Nonni Nacque a Casteldurante (l'attuale Urbania, prov. di Pesaro e Urbino) attorno al 1525 da Felice e Camilla Bartolini, ma sempre si considerò originario di Piobbico, cittadina [...] di Rimini, in appendice all'Istoria di Ugubio et di molti fatti d'Italia di Guerriero Berni, trascritta il 17 ag. 1578 da Girolamo Ardizio; l'Origine de' signori da Montefeltro e duchi d'Urbino per m. Costanzo Felici a m. Francesco Sansovino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPENNINO MARCHIGIANO – FRANCESCO SANSOVINO – SANT'ANGELO IN VADO – ULISSE ALDROVANDI – LINGUA LATINA

PARTENIO, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARTENIO, Giovanni Domenico Luigi Collarile PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] . Martino, Partenio abbia frequentato l’organista Francesco Lucio (morto nel 1658), che era La metamorfosi di “Ifide greca”, in «Quel novo Cario, quel divin Orfeo». Antonio Draghi da Rimini a Vienna, a cura di E. Sala - D. Daolmi, Lucca 2000, pp. 61- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 70
Vocabolario
contratto di convivenza solidale
contratto di convivenza solidale loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
malatestiano
malatestiano agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali