ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] continue lotte, le case dei principali capi di fazione e costruire da F. Sangallo una rocca che fu chiamata, in onore del papa, Pia dono della villa di Mondragone. Ricevuto in dono dal granduca Francesco I de' Medici il palazzo ricco di oggetti d'arte ...
Leggi Tutto
Il perimetro del linguaggio della moda è difficilmente definibile. Il termine moda (dal fr. mode, connesso al lat. modus «maniera») è attestato per la prima volta in italiano nel trattato moraleggiante [...] in metallo e la tuta di Thayat (1920: da tutta perché è una veste tutta intera, la possono mussola (➔ arabismi); dalla Svizzera: pizzo sangallo; dalla Francia: denim e tulle, Crusca.
DISC (1997) = Sabatini, Francesco & Coletti, Vittorio (a cura ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] Chiesa: nel 1860 apparve I bastioni di Antonio di Sangallo disegnati sul terreno per fortificare e ingrandire Civitavecchia l' 1699 (ibid.) e nel 1884 Gli ultimi fatti della squadra romana da Corfù all'Egitto: storia dal 1700 al 1807 (ibid.). Anche ...
Leggi Tutto
STROZZI, Roberto
Guillaume Alonge
Nacque a Firenze nel 1515 dal banchiere fiorentino Filippo e Clarice de’ Medici.
Così come i fratelli Piero, Lorenzo e Leone, per volontà del padre, ricevette una formazione [...] fratelli a Lucca il padre, proveniente da Genova. Con la restaurazione medicea gli Strozzi 600.000 scudi, dell’alleanza antiasburgica tra Francesco I e i principi protestanti della Lega » commissionata a Bastiano Sangallo (detto Aristotile) nella ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli
Raffaele Mormone
Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo [...] dieci anni prima da Alfonso il Magnanimo, il principe nel 1465 sposò la figliola di Francesco Sforza, Ippolita Maria studi e degli artisti, molti dei quali, come il Sangallo e i Da Maiano, egli utilizzò nelle numerose opere edilizie che venne ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] rimasto, per l'attaccamento ai sistemi dei Sangallo, da cui direttamente procede, più un superbo Zara, a Ragusa, a Cattaro), seguito da Andrea Alessi (Spalato, Trau), e forse anche il grande Francesco Laurana di Zara (Sebenico, duomo). Giovanni ...
Leggi Tutto
SABINA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Regione dell'Italia centrale, che comprende i Monti Sabini, la conca di Rieti, la media e bassa valle del Turano, gran parte delle [...] di S. Maria del Popolo e di S. Francesco.
Nel mandamento di Fara Sabina sono da ricordare gli avanzi della antichissima Curi e i e il palazzo Piacentini che si vuole di Antonio Sangallo il giovine. Montebuono poi si presenta interessante soprattutto ...
Leggi Tutto
TARSIA
Luigia Maria TOSI
. Lavoro di commesso, specialmente di legname, ma anche di pietre, i cui diversi elementi sono tagliati in modo da seguire nei colori e nella forma le diverse parti del disegno. [...] tempietto del S. Sepolcro e nel tempio Malatestiano; di G. Sangallo nella Madonna delle Carceri; nel pavimento del duomo di Siena, ecc da pittori (il Baldovinetti e Maso Finiguerra per quelle di Giuliano da Maiano della sacrestia del duomo, Francesco ...
Leggi Tutto
GONDI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia fiorentina. Sebbene una tradizione la faccia discendere da quei Filippi, che Dante annoverò fra i più antichi abitatori di Firenze, appare più sicuro considerarne [...] anche nel sec. XV stare in disparte.
Da Geri di Cozzo di Gondo, che fu tra in Firenze, iniziato nel 1488 su disegno del Sangallo; e Antonio (nato nel 1443). Dei 1619 primo ministro di stato; Giovan Francesco (1584-1654), che successe al fratello ...
Leggi Tutto
SCARPATA
Bruno Maria Apollonj
. Elemento dell'architettura militare, costituito nel caso più normale, da un piano inclinato, di semplice terra o di muratura con funzione di contrasto alla spinta dei [...] opera De regimine principum e non è da escludere anche in merito a questo particolare terzi dell'altezza della torre o della cortina (Francesco di Giorgio Martini, libro V, cap. divenne caratteristico delle opere del Sangallo e del Sanmicheli e in ...
Leggi Tutto