VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] . Dopo l’elezione al pontificato di Sisto V, il granduca Francesco non volle che Vinta tornasse a Roma poiché non vedeva di buon scrivendo a Firenze che non si sarebbe mai «aspettato una cosa simile da questo re» (lettera ad A. Dal Pozzo cit. in Fusai ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] il 12 ottobre 1499, sottoscritto a Milano per la Repubblica da Pazzi e da Soderini (il relativo carteggio dal 16 luglio 1498 al 2 lo accusava di favorire la candidatura del fratello Francesco, vescovo di Volterra, si adoperò per la nomina di Pazzi: ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] Museum Etruriae), Volterra, Livorno, San Miniato, Arezzo e Cortona, sono improntate al metodo da seguire negli studi. Particolarmente congeniale al profilo di Politi è l’orazione dedicata all’arcivescovo di Firenze Francesco Incontri De lectionis ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio) Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio del conte di Donoratico Gherardo detto Gaddo di Bonifazio, alla morte del padre, il 1 maggio 1320,era ancora [...] già fiero nemico di Pisa ma in quel momento alleato del Bavaro.
Da Bertecca, che era già sua moglie nel luglio 1328 e che morì nella chiesa di S. Francesco.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Diplomatico, Comunità di Volterra, 1339 ag. 5; ...
Leggi Tutto
SCIARELLI, Niccolò (Nicola)
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1731 da una modesta famiglia. Ordinato sacerdote il 3 aprile 1756, si laureò in utroque iure presso l’Università di [...] 1782, per poi essere trasferito alla sede di Volterra. Buonamici era subentrato a Ranieri Mancini, vescovo a e diocesi di Pistoia e Prato, stampato da Ricci a Pistoia nel 1782. Si anche la biblioteca, e di S. Francesco di Colle. È indubbio lo sforzo ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 daFrancesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] sposato Vaggia di Uguccione Capponi, da cui ebbe tre figlie, Gostanza, Brigida e Cosa, e cinque figli: Francesco (nato nel 1458), Luigi Repubblica. Nel 1472, in occasione della ribellione di Volterra, fu cooptato fra i Dieci di balia, la magistratura ...
Leggi Tutto
STROZZI, Palla.
Valerio Sanzotta
– Secondo figlio di Nofri e di Giovanna Cavalcanti, nacque a Firenze nel 1372. Oltre a Niccolò, morto nel 1411, si ha notizia di un fratello minore illegittimo di nome [...] 1428; nel 1421 fu eletto tra i Capitani per gli affari di Volterra; fu dei Dieci di Balìa negli anni 1423, 1424 e 1430; nel lontano dalla sua casa. L’orazione funebre fu letta daFrancesco Filelfo, con il quale Palla intrattenne amichevoli rapporti ...
Leggi Tutto
MORENI, Domenico
Piero Scapecchi
MORENI, Domenico. – Nacque a Firenze, nel popolo del Castello di S. Giovanni Battista, il 12 agosto 1763 da Alessandro Tognozzi e da Maria Diamante Mariani, sua seconda [...] trasferirla a Firenze nel 1736, nella Fortezza da Basso, e poi, a seguito di Gamba); Carteggi, Epistolario Gamba, 1077 (Francesco Cancellieri a Moreni, Roma 1822); 1175 301-329 (16 lettere, 1807-19); Volterra, Biblioteca Guarnacci, 162(f. 8643) (una ...
Leggi Tutto
REGUARDATI, Benedetto
Marilyn Nicoud
REGUARDATI, Benedetto (Benedictus de Norcia). – Nacque a Norcia alla fine del 1398; lo si deduce da una lettera di Cicco Simonetta a Bianca Maria Sforza, nella quale [...]
Anche dopo l’acquisizione del titolo ducale da parte di Francesco Sforza, la carriera di Reguardati seguì il del Senese, e poi Giovanni de’ Medici a Petriolo e ai bagni di Volterra; e nel 1467, scortò Lorenzo de’ Medici e sua madre, Lucrezia ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] a lui indirizzate, scritte da Napoli il 5 maggio 1481 e il 30 nov. 1482.
Il G. sposò Francesca di Bernardo Ridolfi tra il del 1502 fu inviato per quindici giorni come commissario a Volterra per provvedere ai lavori di manutenzione della fortezza; vi ...
Leggi Tutto