IACOPO di Cione
Angelo Tartuferi
Pittore fiorentino, nato probabilmente nel terzo decennio del XIV secolo (Kreytenberg, 1996), fu fratello di Andrea, detto l'Orcagna (morto nel 1368), e Nardo (morto [...] cinque tavole dipinte da I. alla sede commerciale di Avignone del celebre mercante pratese Francesco di Marco Datini, affresco di I. di C. e di Niccolò di Pietro nel palazzo dei Priori a Volterra, in L'Arte, XXII (1919), pp. 228 s.; R. Van Marle, The ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] colleghi Guido Fubini, Francesco Tricomi ed Enrico Persico l'estensione della teoria di Boltzmann e Volterra, originariamente formulata per il caso dell' aveva ricevuto una sistemazione concettuale nel 1927 da parte del matematico John R. Carson, ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Antonio delle Pomarance (Ripomarance)
Francesco Paolo de Ceglia
– Così chiamato dal luogo di provenienza, nella Val di Cecina, nacque intorno alla metà del XVI secolo da Giovan Matteo, del [...] Argentina di Agnolo Incontri, da cui avrebbe avuto (almeno) tre figli: Giovan Matteo, Francesco e il reverendo Andrea .: Albero genealogico (incompleto) della famiglia Santucci: Volterra, Biblioteca Guarnacci, Archivio Maffei, Genealogie volterrane, c ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Benedetta Matucci
– Nacque a Livorno il 26 marzo 1824 da Ranieri, sarto di origini pisane, e da Giuseppa Biti, livornese (Venturi, 1938, p. 15).
Nonostante che il padre volesse indirizzarlo [...] 1880, p. 460) veniva acquistata dal «signor [Egisippo] Norchi di Volterra» e in seguito collocata in un non meglio precisato «museo di ° giugno 1862, la statua era accompagnata da un opuscolo di Francesco Buonamici che ne elogiava la composizione e ...
Leggi Tutto
NALDI, Naldo
Giuseppe Crimi
– Nacque a Firenze, da Iacopo di Giovanni e da Fiammetta, il 31 agosto 1439 (Martelli, 1985), piuttosto che nel 1436 (Grant, 1963). Terzo di quattro fratelli, rimase orfano [...] in quattro libri sulla conquista di Volterra il 18 giugno 1472 a opera di Federico da Montefeltro, allora capitano dei fiorentini. inoltrò richieste a patrizi veneti, come Luigi Zeno, Francesco Tron, Pietro Prioli, Domenico Zorzi, Ermolao Barbaro, ma ...
Leggi Tutto
VERCELLI, Francesco
Fulvio Crisciani
– Nacque il 22 ottobre 1883 a Vinchio, presso Asti, da Andrea e da Laura Picco.
Le modestissime condizioni economiche della famiglia numerosa e le scarse risorse [...] osservazioni sulle sesse, che, secondo le previdenti indicazioni date da Vito Volterra nel 1898 alla Società italiana di fisica, era stata iniziata ), 1, pp. 3-15).
In molte occasioni Francesco Vercelli non mancò di occuparsi anche dei metodi della ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente primogenito, di quel Gherardo che venne decapitato a Napoli insieme con [...] sepolto, come quello degli altri conti di Donoratico, nella chiesa di S. Francesco.
Aveva sposato, ignoriamo quando, una Adalasia, della quale però le fonti non ricordano il casato. Da lei aveva avuto almeno tre figli: due femmine, Contessa - che fu ...
Leggi Tutto
MATTEO da Prato
Pier Paolo Donati
MATTEO da Prato (Matteo dagli Organi). – Nacque a Prato da Paolo nel 1391.
La prima notizia sulla sua attività di organaro risale al maggio 1421, quando si impegnò [...] Volterra (1437), della badia di Firenze (1440), delle pievi di Prato (1440) e di San Gimignano (1441), di S. Francesco e di una quinta nei bassi. Il primo tasto del manuale adottato da M. era Mi, al posto del Si allora praticato in tutta Europa ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] seguire a Pisa le lezioni tenute da Enrico Betti, Ulisse Dini, Luigi Bianchi e dal giovane Vito Volterra. Con il rinnovo della borsa, , con nuovi metodi, alcune ricerche di Francesco Brioschi ed Enrico Betti sulle equazioni differenziali relative ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Giovan Filippo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 26 sett. 1628 da Alessandro di Francesco e da Elisabetta Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria del Mugello, era giunta a Firenze [...] nel 1633, capitano di Volterra nel 1635.
Il M. era fratello minore del più famoso Francesco, uno degli eruditi più conosciuti funzioni direttive furono esercitate a turno dal M. e daFrancesco Panciatichi, ai quali nel 1670 il granduca Cosimo III ...
Leggi Tutto