FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] compagnia di Giovan Francesco Della Rovere detto il Bibbiena e con il Castiglione; da quest'ultimo è ricordato nel Cortegiano, mentre pp. 69 s., 85-89; Vat. lat. 12343, c. 131rv; Volterra, Bibl. Guarnacciana, ms. 5885, cc. 18v-22r; C. Ghirardacci, ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Bindo
Vanna Arrighi
(anche Ferrucci o Guidotti). – Nacque poco prima della metà del secolo XIV a Fiesole. Il cognome Rustichelli appare in un atto notarile posteriore alla sua morte: «vacante [...] dei Ss. Apostoli (beneficio tenuto fino al 1363 daFrancesco Nelli, amico del Petrarca, di cui forse Rustichelli , San Gaggio, 1405 agosto 19.
S. Ammirato, Vescovi di Fiesole, di Volterra e d’Arezzo, Firenze 1637, p. 44; F. Ughelli, Italia Sacra, ...
Leggi Tutto
GAETANI, Oddone
Mauro Ronzani
Membro della casata pisana discesa da Dodo di Teperto (vissuto alla metà del sec. XI), nacque intorno al 1240 - quasi certamente a Pisa - da Giovanni, figlio di Iacopo [...] . 1303, legandosi al cardinale Francesco Caetani, ma dopo l'elezione confini dei territori di Pisa e di Volterra), dalla quale operò militarmente per una pp. 400-402, n. 871, p. 522; Guido Da Vallecchia, Libri memoriales, La Spezia 1973, pp. 27 s.; ...
Leggi Tutto
VILLIFRANCHI, Giovanni Cosimo
Salomé Vuelta García
– Nacque a Volterra il 29 marzo 1646, da Virginio e da Caterina figlia di Giovan Andrea Lapi, medico condotto a Volterra. Fu battezzato durante il [...] in Volterra. Ricevette un’accurata educazione: padroneggiò il latino, il greco, l’ebraico e il francese, componendo sin da giovane , tra loro Giovanni Battista Ricciardi, Paolo Minucci e Francesco Redi. Lodato per il «grande e profondo ingegno» ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Tinuccio
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Guglielmo detto Lemmo di Gherardo, apparteneva a una famiglia originaria della Maremma pisana: visdomini di Rocca a Palmento presso Campiglia [...] quella notte stessa, fecero uscire da Pisa i Della Rocca ed i contidi Donoratico, che si rifugiarono a Volterra.
A, questa, l'ultima ; e Mattea, che fu poi moglie di Azzo, di Francesco degli Ubertini di Arezzo, per 'conto della quale la vedova ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Andrea
Giuseppe Gangemi
Discendente da illustre e famosa famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 5 settembre 1610 da un Lorenzo di Vincenzio: la sua vita e, di conseguenza, la sua attività [...] , e del Commento ai sonetti di Francesco Ruspoli (1572-1625) pervasi da un’acre satira antigesuitica; di quest' a puntate fra il 1867 e il 1869 col titolo Il Mastio di Volterra, che è tratto dalla cronaca dei casi di Caterina Picchena Buondelmonti – e ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Paganello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Paganello (Nello). – Figlio di Inghiramo, apparteneva al ramo della casata Pannocchieschi discendente da Mangiante di Ranieri II [...] Massa Marittima. Nel 1279 esercitò l’ufficio di podestà di Volterra.
Negli anni precedenti altri membri della casata avevano rivestito figlia di Bartala), Fresca, moglie di Bindino da Sticciano, e Francesca, sposata a Manuele conte di Elci. Istituì ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] A3v) - anche per consiglio di Vincenzo Ricobaldi, arciprete di Volterra e suo buon amico, per evitare che gliene venisse espropriata Virgineo partu, anno MDLXI mense Martio"), seguita da una prefazione a Francesco II Sforza ("In hortis nostris, ex ...
Leggi Tutto
L'altra meta della matematica
L’altra metà della matematica
Molto tempo è passato da quando uno storico della matematica, Gino Loria, esponeva senza pudore i pregiudizi dell’ambiente matematico nei [...] matematico italiano Francesco Severi («Il versiera di Agnesi, che era stata precedentemente studiata da Fermat e da Guido Grandi (al secolo F.L. Grandi familiari e inevitabilmente ha la peggio. Così Volterra ricorda la prima delle sue allieve: «Il ...
Leggi Tutto
MARZI MEDICI, Marzio.
Vanna Arrighi
– Nacque a San Gimignano il 21 nov. 1511, figlio naturale di Girolamo Marzi, sacerdote e canonico della chiesa collegiata di San Gimignano e della cattedrale di Volterra.
Secondo [...] la maggior parte era situata nella diocesi di Volterra, territorio di cui San Gimignano faceva parte; altri morì a Venezia l’11 nov. 1574, come si evince da una lettera del fratello Vincenzo a Francesco de’ Medici (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo ...
Leggi Tutto