BOMPIANI, Enrico
Giorgio Israel
Nacque il 12 febbr. 1889 a Roma da Arturo e da Domenica Gaifani. Abbandonando la tradizione di studi in medicina della famiglia (il padre e due fratelli erano illustri [...] cui fu direttore assieme a Francesco Severi dal 1940 al 1959), l'una dedicata all'equazione integro-differenziale di Volterra che definisce le funzioni permutabili (Sopra le funzioni varietà che li contiene. È da notare che le quasi-asintotiche ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Eugenio Togliatti
Nacque a Pavia il 17 dic. 1835 daFrancesco, un medico che fu aggregato alla facoltà medicochirurgica dell'università di Pavia e ripetitore di fisiologia e materia [...] celebri tre corsi sulle funzioni abeliane, tenuti a Milano nel 1868-69, da F. Brioschi, L. Cremona e dal C., secondo gli indirizzi e Univ. di Pavia, 1893-94, pp. 93-100; V. Volterra, Betti, Brioschi, C. trois analystes italiens et trois manières d' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] (limiti), Fano (teoria dei numeri algebrici), Francesco Giudice (serie), Vivanti (teoria degli insiemi), questo senso, l’imputazione opposta a quella di Croce da parte di Vito Volterra, il capo indiscusso della comunità matematica italiana nei primi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] astronomico. Si dedicò, prima con Francesco Carlini e Oriani, allora a Brera, e poi da solo, allo studio del movimento della la Scuola normale di Pisa (Cesare Arzelà, Vito Volterra, Carlo Somigliana, Salvatore Pincherle ecc.).
Le protezioni familiari ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I luoghi e le istituzioni
Umberto Bottazzini
I luoghi e le istituzioni
Nei decenni che separano l'ultimo quarto del XIX sec. dalla Seconda guerra [...] creazione della società londinese è accolta con plauso e preoccupazione da Michel Chasles (1793-1880), che nel Rapport sur les Volterra, di Guido Castelnuovo (1865-1952), Tullio Levi-Civita (1873-1941), Federigo Enriques (1871-1946), Francesco ...
Leggi Tutto
FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 daFrancesco e da Camilla Caterina Bartoli.
La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] attenne in parte a questo modello. Entro il 1705 sposò Francesca Conciatti, pure appartenente alla nobiltà locale, e ne ebbe ) nel terzo volume della edizione dei lavori del F. curata da V. Volterra, G. Loria e D. Gambioli allo scadere dei 150 anni ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] colleghi Guido Fubini, Francesco Tricomi ed Enrico Persico l'estensione della teoria di Boltzmann e Volterra, originariamente formulata per il caso dell' aveva ricevuto una sistemazione concettuale nel 1927 da parte del matematico John R. Carson, ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] seguire a Pisa le lezioni tenute da Enrico Betti, Ulisse Dini, Luigi Bianchi e dal giovane Vito Volterra. Con il rinnovo della borsa, , con nuovi metodi, alcune ricerche di Francesco Brioschi ed Enrico Betti sulle equazioni differenziali relative ...
Leggi Tutto
FANTONI, Filippo
Antonella Pagano
Figlio di Romolo, proveniente da nobile famiglia, nacque presumibilmente intorno al 1530 a Firenze, come attesta l'appellativo di "Florentinus" sempre presente accanto [...] 1589, anno in cui venne sostituito da Galileo Galilei.
Per quanto riguarda il ibid., B.10.480), dedicati a Francesco I de' Medici granduca di Toscana ritirandosi nel convento dei Ss. Giusto e Clemente di Volterra (prov. di Pisa), dove mori l'8 ag. ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Lorenzo
Margherita Palumbo
Nacque a Firenze il 27 ott. 1650, da Anton Francesco, agiato notaio originario di Montecarlo in Val di Nievole, e da Maria Leonelli. Compiuti gli studi presso il [...] altri, Benedetto Averani, Lorenzo Bellini, Francesco Redi e Luigi Del Riccio (Salvini fratello minore Stefano, all'uscita da palazzo Pitti. Condotti al . 270 s.; [G. M.], La fortezza di Volterra, Volterra 1879, pp. 13 s.; P. Riccardi, Biblioteca ...
Leggi Tutto