Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] del 1968 si erano scambiati dei libri: Calabresi aveva regalato a Pinelli arbitrio calunnioso» e la «indegna copertura» concessa dai giudici Caizzi e Amati, e si concludeva con cui fu ucciso, in via Francesco Cherubini.
Fonti e Bibliografia
Fonti ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] di quell'anno, un trattato in tre libri de re beneficiaria dal titolo: Libertas Ditionis grande meridiana tracciata, con il lavoro di sedici anni, attraverso la Francia dai Cassini gli fece nascere il desiderio di far qualcosa del genere per ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] poeta, a far data dai mesi successivi alla pubblicazione del metodo dell’insegnamento e l’indicazione dei libri «elementari» per lo studio dell’eloquenza; Opere di G. P., pubblicate ed illustrate da Francesco Reina…, I-VI, Milano 1801-04; dopodichè si ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] lavorazione del ferro e la legatura di libri.
Intorno al 1520 il Cervini fu 19 dic. 1539, incontrarono più volte sia Francesco I sia Carlo V in Francia e successivamente autorevole, ma non era sostenuto dai cardinali legati all'imperatore, memori ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] della S. Croce (come registrano i libri delle musiche che si eseguivano per questa "quartetto" toscano dianzi ricordato (costituito dai violinisti Nardini e Manfredi e dal 1927 nella chiesa di S. Francesco a Lucca.
Compositore originalissimo e ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] contro di lui l'intervento del nunzio Francesco Vitelli, il quale, alla fine del vita accasandosi, appena ottenuta la dispensa dai suoi obblighi religiosi, con una donna di Pietro Messia, una sorta di libro di lettura popolare che fu pubblicato a ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] i rapporti familiari intrattenuti dai Visconti con i familiari Lucam, che vanno ascritte a Francesco Galvani, cui egualmente spettano i (1901), t. 1, pp. 13, 25 s.; Id., Un libro sulle origini di casa Savoia ed un arcivescovo intruso in Milano, ibid ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] una lettura avrebbe contraddetto, in veste di studente, Francesco d'Accursio e l'opinione sostenuta da lui a attribuzioni, furono analizzati criticamente dai Colle, prima, e poi codici miscellanei o in quei Libri magni quaestionum disputatarum a ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] , è resa farraginosa dai massicci inserti plastici dovuti Alessandro Vittoria e del padovano Francesco Segala), dall'altro scopre il s. 3, I (1883), pp. 195-243; G. Mazzoni, Tra libri e carte. Studii letterarii, Roma 1887, pp. 91-113; A. Solerti ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] , Paci, Galvano Della Volpe, Francesco Flora, Walter Binni, tra gli altri, il libro venne accolto dal silenzio totale dei ai Lirici nuovi altre antologie: Poeti antichi e moderni tradotti dai lirici nuovi (Milano 1945, in collab. con Domenico Porzio ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...