Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] Il bonum, associato da Aulo Cornelio Celso all’aequum, dai tempi della Glossa era stato equiparato anche all’utile, mercatorum et commerciorum singulari libri IV, 1662) costruisce Graziano, Mercuriale Merlini, Francesco Rocco (sulle procedure ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] le prestazioni contrattuali) delle procedure di gara bandite da Consip e dai soggetti aggregatori di cui all’art. 9 del d.l. 24 la formazione e la tenuta di documenti informatici (anche libri e scritture private), per il protocollo informatico, per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] nei luoghi sacri. Guarito dai suoi mali, il corpo 1787-1788.
L. Cremani, De iure criminali libri tres, Pavia 1791-1793.
G.M. Galanti, . De Angelis, Politica e giurisdizione nel pensiero di Francesco Mario Pagano, con una scelta dei suoi scritti, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] Courçon, legato pontificio, che distingue espressamente fra i libri di logica permessi e quelli proibiti), entra rapidamente 2004.
O. Bazzichi, Il paradosso francescano tra povertà e società di mercato. Dai monti di pietà alle nuove frontiere etico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] di Niccolò Machiavelli e di Francesco Guicciardini e, poco dopo, di di sollevare la giurisprudenza dai problemi della gestione del livres de la République, Paris 1576 (trad. it. I sei libri dello Stato, con introduz. e note di M. Isnardi Parente, D ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] a un’«organizzazione» retta dai principi di «specializzazione» e intermediazione nel lavoro. «Impresa», secondo Francesco Carnelutti (1879-1965), si aveva
il codice civile del 1942, 1° vol., Il libro del lavoro. L’impresa corporativa, Milano 1942.
F ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] 38, pp. 282 s.; doc. 34, p. 255: documenti dai quali si dovrebbe indurre, d'accordo con l'Ermini, pp. Bertrando affidò al B., a Francesco Liazari, Iacopo Tederisi e di vista differenti.
Il commento ai Libri Feudorum si trova manoscritto a Basilea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] 1532), l’ordonnance del re di Francia Francesco I del 1539, gli ordini del re e indicava i cambiamenti indotti dai mores hodierni e dagli usi G.B. De Luca, Istituta civile divisa in quattro libri con l’ordine de’ titoli di quella di Giustiniano, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] imperatori transalpini, dalla scomparsa dei libri di quelle leggi e dei e Trecento. Come rileverà Francesco Petrarca, infatti, anche nei , 4). L’imperatore di Alberico da Rosciate, diversamente dai suoi sudditi, non è sottoposto alla legge, ma si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] rilievo (e in particolare di Mortara; Francesco Carnelutti, d’altronde, non seguirà mai delle garanzie fondamentali del processo, dai diritti di azione e di necessità di realizzare riforme incisive e globali. Libri come Giustizia e società (1972) di ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...