• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
341 risultati
Tutti i risultati [5262]
Diritto [341]
Biografie [2668]
Storia [920]
Religioni [676]
Letteratura [563]
Arti visive [500]
Diritto civile [226]
Storia delle religioni [114]
Strumenti del sapere [119]
Filosofia [110]

DELLA VOLTA, Paolo castellano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLA VOLTA (de la Volta), Paolo castellano Raffaella Comaschi Figlio di Giovanni detto Zone e di Misina di Giacomo Bianchetti, nacque a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla copia di una [...] di una nuova congiura promossa dai Canetoli per rovesciare il suo corpo fu sepolto in S. Francesco. L'anonimo autore della cronaca bolognese Bologna 1888, I, pp. 23 ss.; p. Vizani, Dieci libri delle historie della sua patria, Bologna 1596, pp. 389, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ARSENDI, Argentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARSENDI, Argentino (Argentinus, Arsendinus, Argendino, Arsendino da Forlì) Roberto Abbondanza Figlio di Raniero, ebbe un buon nome come giurista, ma merita d'esser ricordato soprattutto per l'attività [...] "disputationes" furono assai apprezzate dai contemporanei, il Besta nota, a favore di Luca di Francesco da Lion consigliere di Francesco Novello da Carrara. Fonti pp. 287 s.; R. Predelli, I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, III, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Giovanni di Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Giovanni di Nicolò (Giovanni di Nicolò da Venezia, detto il Bianco) Franco Cardini Nacque nel 1439 non a Firenze - come fu detto fin dal sec. XVII, a partire dal Bocchi - bensì a Venezia, come [...] risulta dai documenti più antichi che concordemente lo indicano come "Venetus" o "de Villiers, col. 136) egli scriveva di suo pugno sul libro delle Ricordanze del Carmine (XIX, c. 23 r) trascrizione compiuta dal carmelitano Francesco da Trapani per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PIETRO da Perugia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Perugia Paolo Rosso PIETRO da Perugia. – Figlio di Rainalduccio, nacque a Perugia nei primi anni del Trecento. I suoi studi di diritto canonico, conclusi con il conseguimento dei gradi accademici, [...] IX, forse commentando integralmente uno dei cinque libri ogni anno. Insieme al giurista perugino, comunale iniziò a essere avversata dai signori di Milano solo con di papa Urbano V, al decretorum doctor Francesco da Urbino, il quale aveva terminato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECRETALI DI GREGORIO IX – DIRITTO CANONICO – AZZONE VISCONTI – DIRITTO CIVILE – UNIVERSITAS

MOSCHENI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCHENI, Francesco Ennio Sandal – Di origine bergamasca, nacque forse nella val Imagna, in data impossibile da precisare, tra il secondo e il terzo decennio del XVI secolo. Con il fratello Simone introdusse [...] divisero le competenze: Francesco e Simone si dedicarono alla stampa, Giovanni Battista al commercio dei libri. A metà stesso anno o poco dopo. Oltre cento sono le stampe uscite dai torchi di Moscheni fra Alessandria, Pavia e Milano tra il 1547 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

COMPAGNI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPAGNI, Sebastiano Carlo Colombero Scarsissime, o quasi nulle, sono le notizie biografiche reperibili intorno a questo geografo di origine ferrarese. È accertata l'esistenza a Ferrara, nella seconda [...] straordinario pesce di forma umana recato dai mari orientali, mentre era intento si ispira a quello instaurato da Francesco Berlinghieri: il materiale derivato dalla ai geografi antichi, sono il quarto libro sull'Africa e l'undicesimo sull'Asia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CANI, Giovanni Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANI (Cane, Canis, a Canibus, de Canibus), Giovanni Iacopo Roberto Ricciardi Non è sicura la data di nascita, che si può collocare con buona probabilità a Padova nel decennio 1420-1430.Non abbiamo notizia [...] anche del C.) Bernardo Bembo e Francesco Diedo (fu scritto perciò dopo suoi dodici figli, gli decretò l'esenzione dai tributi e dalle tasse e nel 1481 pp. 153, 184, 306; J.-Ch. Brunet, Manuel du libraire et del'amateur de livres, I, Paris 1860, coll. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GABBIONETA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABBIONETA, Alessandro Raffaele Tamalio Nacque a Mantova nell'ultimo quarto del sec. XV. Suo padre Francesco, funzionario gonzaghesco, ricoprì dal 1493 la carica di commissario e fattore generale del [...] zio, inviato l'anno precedente dai Gonzaga presso la corte pontificia. Massimiliano a portare l'omaggio di Francesco Gonzaga al sovrano, sceso in 3580: Libro dello statuto del Collegio dei giureconsulti mantovani, c. 44v; Ibid., Libri dei decreti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAGNOLO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNOLO, Gerolamo Aldo Mazzacane Nacque a Vercelli nel 1491 da Sebastiano, patrizio vercellese e dottore nel Collegio dei giuristi, e da Francesca Alciati, figlia di Nicolò, ambasciatore del duca di [...] provocata nel 1536 dalle operazioni militari di Francesco I in Piemonte e in Savoia. I il ducato milanese e quello sabaudo. Occupata Torino dai Francesi nel 1536, il C. si ritirò a . I suoi Commentaria ad alcuni libri del Digesto e del Codice (Venetiis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GERMIONE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERMIONE (Germonia), Giacomo (Jacopo) Laura Antonucci Nacque a Siena nel 1454 da una famiglia del Monte dei dodici. Intraprese gli studi giuridici, presso lo Studio della città natale e a ventisei anni, [...] imposizione del dazio di importazione qualora i libri stampati a Siena e liberamente esportati, un prodotto finito per ottenere dai governatori il privilegio richiesto. socios" è Super secunda parte Infortiati di Francesco Accolti (IGI, 22; Hain, *54 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 35
Vocabolario
BookTok
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
Granola
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali