GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] anni Cinquanta a Firenze dal minorita Francesco da Empoli e dai frati predicatori Pietro Strozzi e Domenico Trapp, uno degli editori della Lectura sul primo e secondo libro delle Sentenze (Gregorii Ariminensis Lectura super I et II Sententiarum, ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] una capillare «missione di Milano», proposta dai parroci della città e definita da tra il 1968 e il 1973 tutti i nuovi libri liturgici, tra cui nel 1970 il messale che il 14 ottobre 2018 santo da papa Francesco.
Fonti e Bibl.: Oltre i documenti ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] 99). L'abate di S. Scolastica, Francesco II da Padova, con lettera del 20 - tali da far pensare alla dedica di un libro.
Comunque, verso la fine del 1374, il B forse valida se fosse stata fatta soltanto dai cardinali, ma essa fu ratificata dal clero ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] p. 151) con cui era chiamato dai suoi contemporanei, mentre di norma egli XXI della Commedia; altri, come Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio, si interessarono testo di Giovanni da Lodi tra i «libri admodum vetusti» che i suoi committenti, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] il 1792 avesse "composti e pubblicati libri diretti ad ispirare odio verso la o stesura di manuali). Fu però osteggiato dai radicali e da religiosi anticuriali come lo 'assistenza dei fratelli Felice e Francesco.
Nell'agosto inviò alle autorità ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] consacrato vescovo dal cardinale decano Giovanni Francesco Albani e incoronato; la domenica seguente per gli ebrei (di mestieri, di libri, di abitazioni, di contatti e scambi di Pio VI – venne proclamata dai patrioti nell’antico foro la Repubblica ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] lettera è stata disapprovata dai teologi, il penso 1880-81), pp. 407-454; V. Joppi, De' libri liturgici… d'Aquileia, in Archivio veneto, XXI (1886), La storia politica e sociale, Udine 1998, ad ind.; Francesco Salviati o la bella maniera, a cura di C. ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] .
Porta con sé nel suo "fangotto" un bel mucchio di libri, dei quali ci è fortunatamente conservato l'elenco in un'aggiunta ai di dedica dei deputati al granduca Francesco e alla nobiltà fiorentina) e nel 1584, dai quali si ricava un'idea assai ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] dialogato - nel raccogliere d'ogni parte libri d'ogni lingua e d'ogni scienzia, stata fornita proprio dal padre e dai fratelli, allora in prigione e privati a Venezia Alberto Bolognetti riesce ad indurre Francesco Longo, di quello cognato, a non ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] di concedere ai teologi la lettura di libri proibiti, giunse ad Augusta il 17 , mosso dal papa e sollecitato dai Veneziani.
Le orazioni rivolte all 1569, II, ff. 72v-75v; quella per il doge Francesco Donà trovò posto solo nella ristampa del 1569, II, ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...