BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] dei dogi Marco Antonio Trevisan e Francesco Venier.
Nel 1556 fu inviato a chiese della diocesi. Fu molto stimato dai contemporanei e fu amico di molti t. VI, pp. 134, 140, 150, 170; I libri commemoriali..., a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1904, p ...
Leggi Tutto
GRADI (Gradič), Stefano
Tomaso Montanari
Nacque a Ragusa in Dalmazia il 6 marzo 1613 da Michele e Maria Benessa, in una famiglia patrizia. Trasferitosi a Roma sotto la protezione dello zio Pietro Benessa [...] dai suoi corrispondenti eruditi di tutta Europa: per sua iniziativa, per esempio, furono acquistati i libri degli Studi sui primordi del giornalismo letterario in Italia, I, Francesco Nazari, estensore del primo giornale romano, in Studi secenteschi, ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Savoia, regina di Francia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca di Savoia e da Anna di Lusignano.
Nei documenti che [...] 1459, anche Luisa, nata nel maggio 1460, e Francesco, nato nel 1472, morirono nel primo anno di codici manoscritti, per lo più libri devozionali o di lettura edificante, ma del regno di Luigi XI: dai Mémoires diPhilippe de Commynes alle Chroniques ...
Leggi Tutto
Due papi un trono
Le dimissioni di papa Benedetto XVI non sono straordinarie da un punto di vista costituzionale o teologico. Lo sono perché hanno messo in primo piano la debolezza fisica di un uomo. E [...] viene esaltata già in modo irreversibile dalle parole e dai gesti di papa Francesco nei primi mesi del suo pontificato: non esiste Melloni
Libri sul dialogo fra credenti e non
La rinuncia di Benedetto XVI e l’elezione di papa Francesco sono ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli
Raffaele Mormone
Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo [...] 1465 sposò la figliola di Francesco Sforza, Ippolita Maria. Le seguente a Ferrara ed essere eletto in Cremona dai rappresentanti del papa, di Milana, di Firenze sono in Regis Ferdinandi primi Instructionum Libri,a cura di L. Volpicella, Napoli ...
Leggi Tutto
CASTELFIORENTINO
JJean-Marie Martin
Chiamato anche Torre Fiorentina (ca. 10 km a sud di Torremaggiore, in provincia di Foggia), Castelfiorentino è il nome odierno di un sito, abbandonato, sul quale [...] quale l'intera regione sarebbe stata protetta dai castelli periferici.
La domus federiciana, completamente 745-780; Saba Malaspina, Rerum Sicularum libri VI, ibid., coll. 785-874, in partic. coll. 788-789; Francesco Pipino, Chronicon, ibid., IX, 1726 ...
Leggi Tutto
BANDINI dei Baroncelli, Bernardo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze il 15 genn. 1420 da Giovanni di Piero e da Lagia di Gaspare Bonciani; appartenne al ramo della casata Baroncelli detto anche dei Bandini. [...] Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Tratte 443bis (libri dell'età),c. 65; Catasto 68, Campione dell'anno 1427 del Storia fiorentina dai tempi di Cosimo de' Medici a quelli del gonfaloniere Soderini,in Opere inedite di Francesco Guicciardini, a ...
Leggi Tutto
FILIBERTO I, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, F. nacque a Chambéry in Savoia, il 7 agosto 1465. Alla morte del padre, avvenuta [...] Stati generali, l'assemblea formata dai rappresentanti dei signori, del clero orazione classicheggiante. Il celebre umanista Francesco Filelfo gli dedicò un trattato sull dalla raccolta di un buon numero di libri, come si deduce dal pagamento della ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 marzo 1429 da Neri di Donato e da Lena di Palla Strozzi. Dal padre, che morì mentre egli nasceva, fu affidato alla tutela della madre e dei [...] di Angelo Acciaiuoli, gli scambi di libri, le dispute avute con lui, i primi studi di greco, iniziati con Francesco di Castiglione, intensificati con la guida ma egli seppe difendersi e fu sostenuto dai residenti veneto e milanese, che imposero ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni Giacomo
Nicola Carranza
Nacque a Pescia il 14 maggio 1710, da una famiglia delle più cospicue della città. Compiuti i primi studi a Pescia e nel seminario di Lucca, nel 1729 iniziò [...] periodico riordinamento, scopri tra vecchi libri, dove giaceva dimenticato, un prezioso nel 1755 l'imperatore-granduca Francesco I lo promosse alla carica buoni studi, il B., nel tempo libero dai suoi impegni legali e amministrativi, non tralasciò ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...