INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] in quegli anni vi fosse una tolleranza verso libri non ortodossi e stranieri anche tra prelati di su Francia e Polonia, a Giovanni Francesco Zagordi, suo segretario in minoribus, quella rango di città. Anche dai contemporanei fu notata questa attività ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] papale, l'altro scelto dai governatori; la Curia pontificia : tra questi Leonardo Bruni, Francesco da Fiano, Antonio Loschi, 1734, coll. 832-877; L. Bruni, Historiarum Florentini populi libri XII et rerum suo tempore gestarum commentarius, a cura di E ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] , al quale non si sarebbe potuto mancare anche in seguito di rifarsi dai più vari punti di vista. E, infine, se è vero che da e uno dei maggiori libri europei del 19° sec., ossia la Storia della letteratura italiana di Francesco De Sanctis, faticò a ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] di Costanzo, in rapporti con G. dai tempi di Costantinopoli ("mi fu accanto per gli studi sui commenti al Cantico dei Cantici e al I Libro dei Re v.:
P.P. Verbraken, Le texte du 57-82.
C. Frugoni, Francesco e l'invenzione delle stimmate. Una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] tolta in gran parte ai Pugliesi dai Normanni; e questi raccolsero il del primo ventennio della sua attività, il libro Lo Stato di Milano nell’impero di pontificale, 1939), o biografie (Vita di San Francesco d’Assisi, 1926; San Benedetto e l’Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] storici di ruolo, pagati da istituzioni pubbliche passano dai 93 del 1955, ai 2078 del 2005 Senza entrare in un’analisi del mercato dei libri di storia, si può osservare che ricchissima è edizioni delle opere di Francesco De Sanctis, entrambe curate ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] e di utensili in rame offerti dai reduci di viaggi in mare durati Dagli archivi della famosa impresa commerciale di Francesco Datini di Prato (1335-1410) risulta a una media del 40-60%. I libri mastri dei grandi banchieri fiorentini del Rinascimento ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] dallo scritto, che si compone di tre libri, sono: a) l'inadeguatezza dell' inferiore di S. Francesco ad Assisi, opera del Maestro di S. Francesco). Volendo isolare canoniche riservate al papa, indulto in vigore dai tempi di Urbano II. Il documento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] solo volume i fatti raccolti dai più diversi storiografi e compilatori, come egli scrisse nei suoi ultimi anni a Francesco Sforza – è sempre stata de havere invidia tutto falso, come dice il Filosofo nel libro I della Retorica» (Sermo communis non ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] codificati, finivano in concreto per dipendere dai contingenti rapporti di forza. E in p. VIII). Sul secondo molto contribuì Francesco D'Andrea, autore tra l'altro di 21-50.
F. D'Andrea, Risposta al libro de' Francesi sopra li pretesi deritti del Re ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...