GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] , inviava al marchese di Mantova Francesco II Gonzaga una lettera-pronostico piena di essere di nuovo aiutato dai Farnese, rientrò a Roma dove , Monasterii 1923, p. 183; Catalogo dei libri a stampa in lingua italiana della Biblioteca Colombina di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] indurre il pontefice a passare dai generici inviti alla pace ad prevalere, il 20 genn. 1646, Francesco Molin, ancora savio del Consiglio e 1684, pp. 493, 504, 522; G. Graziani, Historiarum Ven. libri, I, Patavii 1728, pp. 231, 419, 456, 458, 549; ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] che esigere contributi esosi dai "feudatari dell'impero", imporre di A. B. Hinds, ibid. 1919, ad vocem; I libri commemoriali... di Venezia…, a c. di R. Predelli, VII, 1836, pp. 349 s., 354; A. Franceschi, Notizie... del conte R. C. …, Treviso ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] . Nel marzo del 1520 il C., sollecitato da Francesco I, aveva ottenuto dal papa il permesso di entrare nominalmente dai suoi 1897, I, pp. 137-40, 304, 306, 323; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia: Regesti, a cura di R. Predelli, ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] Gigliola da Carrara, figlia di Francesco Novello (il matrimonio, combinato dai Veneziani in chiave antimilanese, fu e filol., s. 3, CCLXXX (1882-1883), 3, p. 510; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia, a cura di R. Predelli, IIIIV, Venezia ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] studiò per due anni filosofia con un frate francescano. Fu inizialmente destinato allo stato ecclesiastico, Serena, Origines Iudaicae e Nazarenus), dai quali il G. trasse la tesi continuò a scrivere e a ricevere libri da Villettes e da Roero di ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] 1592 il Gonzaga, lasciato in disparte dai successori di Sisto V, abbandonò Roma sua prima opera politica, L'idea del libro de' governi di Stato et di guerra. Il 14 maggio 1607 annunciò al duca d'Urbino Francesco Maria II Della Rovere - col quale era ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] sicura che sempre si può trovar sui libri". Ma - argornenta il C., che il rappresentante veneto Francesco Vendramin asserisce che 1720, pp. 61, 187, 218, 303; Storia... d'Italia raccont. dai ven. amb..., a cura di F. Mutinelli, II, Venezia 1856, pp ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] richiesta di essere dispensato dai suoi obblighi, a causa con il rettore veneziano Francesco Barbaro, l'E. predispose 128, 160; M. A. Sabellico, Historia rerum Venetarum ab urbe condita libri XXXIII, Basileae 1556, pp. 665, 672, 737 s.; B. Corio, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] Ancona, dove sostarono per rimettersi dai disagi di una navigazione che era laterale; l'architettura è di Francesco Bernardino Fossati, le sculture, 2, III, Firenze 1846, pp. X s.; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, VII, a cura ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...