GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] l'ipotesi è contraddetta sia dai servigi resi da Giovan Battista, informatore dalle Fiandre di Cosimo I e di Francesco I, sia dalla dedica fossero avvenute" (p. 1). L'opera è suddivisa in tre libri: il primo comprende gli anni 1529-44, dalla pace di ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] del Nizzardo e della Sardegna dai pirati algerini e tunisini è di governo, lasciandogli poi per testamento "libri e scritture", quadri, oggetti preziosi, il 1781 dall'abate ex gesuita spagnolo Francesco Saverio Lampillas lo vedono censore risoluto: l ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] dai quali il F., tormentato anche da dolori a un fianco e mal coadiuvato dai nomina, che andò a Francesco Contarini; poi, come si XVIII, XX-LVIII, Venezia 1879-1903, ad Indices; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] aveva omesso la registrazione nei libri contabili, non è chiaro se appare dunque dubbia anche per i particolari forniti dai due autori sul soggiorno napoletano del G., secondo un'antica tradizione a s. Francesco e lo inviò a Firenze, per affidarlo ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] anche delle figlie.
Omonimi coevi, dai quali il G. si distingue della chiesa di S. Francesco, e sottoscritto dal sovrano inscrizioni veneziane, III, Venezia 1830, pp. 200 s.; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] accadeva fuori dai confini …, III, cc. 552 s.; ibid., b. 26, c. 2511; Ibid. Avogaria di Comun. Libri d'oro. Nascite, I, cc. 134, 242; II, cc. 136, 138; III, c. -1605, Roma 1983, ad Ind.; G. Trebbi, Francesco Barbaro…, Udine 1984, ad Ind.; E. Concina, ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] guida di una crociata che liberasse Bisanzio dai Turchi; d'altra parte, il re , con i finanziamenti ricevuti da Francesco I, affittò un locale per le versioni di G. L., in Dotti bizantini e libri greci nell'Italia del secolo XV, Napoli 1992, pp. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] attività amministrativa della Cancelleria, anche se dell'archivio, dei libri catastali e delle platee non ci è giunto nulla. agì sul letto di morte fu sopravanzata dalla reggente e dai suoi consiglieri. Per contenere le forze avverse che potevano ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] . Nel 1863 ne ebbe l'unico figlio, Francesco, morto poi adolescente.
Solo qualche tempo dopo le ins. 16), alieno dalle polemiche, ma dai risvolti immediatamente politici.
Il C. spaziava (cfr. Politica e libertà. Libri due, Milano 1877; una riedizione ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] della sconfitta subita dai Veneziani allo Zonchio. nel testamento di esser sepolto non a S. Francesco, ma a S. Antonio, e non dentro L, LII-LVIII, Venezia 1887-1903, ad indices; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, VI, a cura di ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...