POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] 71). Deluso dalla poca riconoscenza mostrata dai concittadini per le «fatiche sostenute per napoleonica. «Estimable à tout égard» secondo Francesco Melzi d’Eril (Casini, 1916, p. insieme con l’inventario dei libri donati.
Fonti e Bibl.: Archivio ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Bartolomeo, di famiglia patrizia veneziana, signore di Tino e di Micono, e nipote di Andrea (che nel 1207 aveva conquistato le due isole dell'arcipelago greco), [...] e le due isole vennero occupate dai Veneziani.
La cronologia dell'avvenimento è di Negroponte (verosimilmente Francesco Barbaro, in Ital. Script., XXIII, Mediolani 1733, col. 1009; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Raffaello
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1380 terzo figlio, dopo Opizzone e Romeo, di Francesco, ricco banchiere e membro influente dell'oligarchia cittadina. [...] tensione per le iniziative assunte dai Canetoli, egli fu chiamato nacquero i figli Terisio, Francesco, Eugenio Sigismondo e le figlie 20; Comune - Governo, Liber Fantaccini, c. 287; Comune, Libri matricularum delle società d'arti e d'armi, vol. IV, c ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque da Giuliano il 9 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol.443 bis, Chiavi / S. Giovanni, f. 172v, dove è registrato col titolo di "ser", forse [...] compare in Opera, p. 656);a Francesco Soderini (ibid., p. 910) e 2 maggio 1489, come risulta dai Protocolli. Oltre alle lettere già Della Fonte al C. è pubblicata in B. Fontius, Epistolarum libri III, a cura di L. Juhász, Budapest 1931, p. ...
Leggi Tutto
BELVIS, Blasco Fernández de
Daniel Waley
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà di Cuenca in Castiglia, il B. nacque probabilmente prima del 1320. Parente - quasi certamente cugino - di Egidio [...] stesso anno, onorevolmente ricevuto dai cittadini. In questo stesso periodo vennero sepolti nella chiesa di S. Francesco in Assisi, dove la vedova Sancha pp. 147 s.; A. Cristofani, Delle storie d'Asisi libri sei, Assisi 1866, pp. 147-149; A. Sansi ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio a noi noto del conte di Donoratico Bonifazio di Gherardo e di Adalasia - della quale le fonti non ricordano il casato -, [...] posto al controllo esercitato dai tre ordini sul Comune. sepolto nella tomba della famiglia, nella chiesa di S. Francesco.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Pisa, pp. 56-59; R. Roncioni, Istorie pisane libri XVI, a cura di F. Bonaini, I, Firenze ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gaia da
Luigi Trenti
Appartenente a nobile famiglia di origine longobarda, nacque non dopo il 1270 da Gherardo.
Scarsi e poco illuminanti i documenti a noi noti relativi alla vita della C.: [...] territorio di dominio veneziano, dalle incursioni e dai saccheggi di alcune bande di malfattori e elogiativa (Anonimo Fiorentino, Francesco da Buti, Giovanni da Serravalle che nella Traslatio et comentum totius libri Dantis Aldigherii (Prati 1891, p. ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] di qualche incarico politico di Francesco, che peraltro non visse molto da Venezia e gli altri dai conti del Tirolo.
Si trattava documentata di Venezia, IV, Venezia 1855, p. 427; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi.
Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] fargli recapitare un libro (il De immortalitate animorum ex Aristotelis sententia libri III, Romae visite fatte a Carlo dai cardinali, nonché dai dignitari e diplomatici residenti nell'ottobre 1621 dall'abate Francesco Niccolini e rientrato a Firenze ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Antonio
Renzo Ristori
Nacque a Reggio Emilia (regiensis è detto in un documento romano del dicembre 1564), probabilmente fra il 1535 e il 1540, dal conte Guido dei Canossa di Montalto.
Non [...] una voce riportata dall'oratore estense Francesco Priorato in una sua lettera al duca Ravenna, era stato in carcere, a Roma, dai primi di gennaio del 1548 al novembre del 1549 soprattutto dalle sue letture di libri eretici dove il Papato era ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...