METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90)
Giuseppe CARACI
Doro LEVI
Vito Antonio VITALE
Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] (discreto allevamento di montoni) e legname.
La popolazione vive addensata di Egeo, fu di nuovo libera nel 196. Dal tempo della guerra di Siria venuta sotto il dominio di un'altra famiglia genovese, dacché Francesco Gattilusio (v.) l'ebbe in premio ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] atrio ogivale e il rosone. In S. Francesco di Paola sono notevoli opere d'arte fra restaurato (1928), si vuole costruito fin dal 970, ma appare opera di capimastri federiciani dell'industria (ad es. quella del legname, v. sila). Nel 1927 la natalità ...
Leggi Tutto
NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] da carbone proveniente dall'Inghilterra, poi da legname, ecc.); le esportazioni (130.000 tonn.) l'accesso diretto sia dal Moncenisio sia dal Sempione. Fanno scalo a III la tregua del 1538 tra Carlo V e Francesco I; ma il papa e l'imperatore non ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio
Michelangelo Abbadò
Liutaio, nato verso la fine del 1643 probabilmente in un villaggio prossimo a Cremona. A Cremona lo S. venne giovinetto, e fu allievo di Nicola Amati, nel laboratorio [...] S. ebbe undici figli, dei quali soltanto Francesco (1° febbraio 1671-11 maggio 1743) e e sceglie l'acero fra il legname più costoso importato dall'altra sponda (1709), superbi sotto tutti gli aspetti e dal suono nobilissimo. Le esse vi sono più aperte ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Perugia da Bevignate di Ludovico Alessi; secondo il Pascoli nel 1500, più probabilmente, secondo l'Alberti, nel 1512; morto a Perugia il 30 dicembre 1572. Quale maestro, chi (Pascoli, [...] trova a Genova, domiciliato a S. Francesco d'Albaro. Si ritiene generalmente che sia la prima pietra il 4 maggio 1558. Dal 1560 in poi, i documenti mostrano l' e al Caporali la direzione del soffitto in legname fatto intagliare nel 1553-54; nel 1567 ...
Leggi Tutto
SANREMO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria in provincia d'Imperia, notissima stazione climatica invernale. È situata nella Riviera di [...] valli dei torrenti S. Francesco e S. Romolo; è disposta quasi a forma di piramide e dominata verso l'alto dal santuario di Nostra Signora svolge un notevole commercio specialmente di olio, vino, legname, carbon fossile. Ma la città degli alberghi e ...
Leggi Tutto
MISSISSIPPI (A. T., 121-122)
Roland M. HARPER
Mario LONGHENA
Roland M. HARPER
Il più grande fiume dell'America Settentrionale e uno dei più grandi del mondo. Il suo nome deriva da parole indiane [...] che Alonso Álvarez de Pineda, per incarico di Francesco de Garay, governatore della Giamaica, abbia costeggiato legname, proveniente da varî punti, il cotone, caricato dagli stati meridionali, in gran parte per l'esportazione, il ferro e l'acciaio dal ...
Leggi Tutto
Le isole Caroline, che vengono di solito raggruppate con le Palau (v.), si stendono fra le Filippine e il 165° E. coprendo perciò uno spazio di circa 30° di longitudine, o 2000 miglia. A nord sono le isole [...] sommerse. La tendenza longitudinale del gruppo deriva dal fatto che esso rappresenta le vette emergenti d composto di basalto, tocca 700 m. s. m.; l'isola è ricca di legname prezioso usato a Shanghai e altrove per costruzione di navi e pali. Fu, paie ...
Leggi Tutto
. Questa parola fece la sua apparizione in Italia nel sec. XII, e servì dapprima a indicare il luogo, dove le cittadinanze insorgenti contro i feudatarî laici ed ecclesiastici si riunivano per deliberare, [...] ad Instit., I, 2, e attribuito a Francesco d'Arezzo. Vi si parla delle leges e . L'assemblea era indetta dal magistrato cittadino, e deliberava robusti pilastri a sesto acuto; copertura in legname a travature piane, che portano il pavimento ...
Leggi Tutto
NIŽNIJ NOVGOROD (detta ora Gor'kij; A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
*
Sergio VOLKOBRUN
Celebre città russa sorta lungo il corso del Volga nel punto di confluenza di questo fiume [...] colline lungo la sponda destra del Volga, ed è dominata dal Cremlino, da cui si gode una splendida vista su tutta , come i cereali, i metalli, il legname, il sale, il tè, sono scaricate e progetti del veneziano Pietro Francesco (Petr Frjazin secondo i ...
Leggi Tutto