FIUME (XV, p. 516)
Edoardo SUSMEL
Francesco DEGNI
Giuseppe MORANDINI
Il sobboigo di là dalla Fiumara, che prenderà più tardi il nome di Susak, si chiamò, in un primo tempo, Oltreponte.
Tra le costruzioni [...] si è sviluppato notevolmente anche il transito del legname proveniente, oltre che dalla Venezia Giulia, dall' : 115.065 ab. con un aumento di 8290 pari al 7,8% dal 1931 al 1936. Tale aumento va riferito anzitutto all'eccedenza degl'immigrati sugli ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] materie prime per l'industria, sono assorbiti con facilità dal mercato. In totale ogni anno si pescano circa 200.000 del 1955 sono state quelle della pasta da legno 1566,9, legname 1271,9, minerali metallici 885,8, carta 805, macchinarî elettrici ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] trasportandovi nel 1323 la propria corte dal vicino Troki. Vilna, che aveva patata, e lino sono, dopo il legname, la base dell'economia locale; economia resti del castello e della chiesa di S. Francesco, eretta circa il 1430 e ricostruita nel secolo ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dipartimento di Eure-et-Loire, con 23.630 ab. (1926). È posta sulla riva sinistra dell'Eure, all'estremità del fertile altipiano della Beauce. Le strade [...] vetrate della Rinascenza. Chartres è ricca di vecchie case, anche di legname e muratura, tra cui le più note sono la casa detta del del Rinascimento è la stretta casa elevata nel sec. XVI dal medico Claude Huve. La città nuova ha bei palazzi dei ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, a 84 km. da Parigi, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Oise, con 17.361 ab. (1926). È posta sulle rive dell'Oise, a valle della confluenza di questo fiume [...] Si esportano i manufatti dell'industria e inoltre legname, carbone e pochi prodotti agricoli.
Compiègne è scoppia anche a Monaco, l'indomani a Berlino. Vengono dichiarati decaduti dal cancelliere principe Max di Baden il Kaiser e il Kronprinz. Lo ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Francesco CATALUCCIO
Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità [...] essersi stabilizzata intorno ai 10 milioni di m3 di legname ma nel 1951-52 ha raggiunto la punta massima corona è stata dichiarata convertibile per i non residenti a partire dal dicembre 1958.
Storia. - L'esperienza della seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Calvados, con 54.128 ab. (1926). È posta alla confluenza dell'Orne con l'Odon, in mezzo a praterie irrigate dai molteplicî bracci in cui questi due fiumi [...] istituti di cultura, dopo l'università (fondata nel 1436 dal duca di Bedford, in nome di Enrico VI, e ha parecchie case borghesi di legname e muratura, piccoli edifici all'epoca di Luigi XII e di Francesco I: notevoli quello Than; quello Escoville ...
Leggi Tutto
È la città più popolosa (33 mila abitanti nel 1928; 22 nel 1900) e uno dei maggiori porti dell'isola di Creta (v.). Il nome Candia, che si estese a tutta l'isola durante la dominazione veneta (1240-1669) [...] importazione di generi alimentari (farine, zucchero), tessuti e legname da costruzione.
Herákleion rappresenta lo sbocco del νομός ( la bellissima loggia, ricostruita verso il 1627 dal provveditore Francesco Morosini, in pieno stile veneto, di accento ...
Leggi Tutto
SARZANA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Placido CAMPETTI
Ubaldo FORIMENTINI
Città della Liguria in provincia della Spezia. È situata nella bassa valle della Magra, al margine dell'ampio fondovalle [...] aggiunte posteriori, ha un soffitto di legname intagliato da Piero Giambelli (1670); per l'altar maggiore. Un altare di Francesco Riccomanni e di M. Civitali è a la vendono al Banco di S. Giorgio, dal quale poi, nel 1572, passa, stabilmente, alla ...
Leggi Tutto
. La Chiesa cristiana conobbe fino dalle lontane origini la pratica del canto (v. canto liturgico e canto) che, dovendo rispondere a esigenze artistiche maggiori, richiese presto la presenza di cantori [...] cantorie vennero quasi sempre costruite in legname e seguendo uno stile e e nella Madonna del Calcinaio di Francesco di Giorgio Martini a Cortona è un poggiolo sostenuto da un angelo in volo e dal quale si eleva la rovere chigiana, con nei rami ...
Leggi Tutto