Divenuta città della Turingia dopo la scomparsa del ducato di Sassonia, Altenburg, che ne era la capitale, è posta a 70 chilometri a sud di Lipsia, in una regione collinosa, molto fertile.
Ricordata per [...] e Ambrogio Lorenzetti, Bartolo di Fredi, Taddeo Bartoli, Francesco di Giorgio Martini, Matteo di Giovanni, Filippo Lippi, i cereali, il legname, i cuoi.
Storia della città e del ducato. - La regione circostante, abitata dal principio dell'èra volgare ...
Leggi Tutto
SASSOFERRATO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Ancona, a 386 m. s. m., su colle e piano bagnati al piede dal Sentino, affluente [...] . Notevole esportazione è quella del legname da costruzione e della legna da ricordato nell'infeudazione della marca fatta dal papa, a Azzo d'Este illustrata, V (1908), pp. 243-45; id., San Francesco di Sassoferrato, in Arte e storia, IX (1890), pp. ...
Leggi Tutto
L'Africa Occidentale Francese è oggi costituita, dopo il distacco definitivo della Guinea dalla Francia, da 7 repubbliche indipendenti (Mauritania, Senegal, Sudan o Mali, Costa d'Avorio, Alto Volta, Dahomey [...] inizî del secolo scorso. La produzione è notevolmente aumentata a partire dal 1952. Il centro della coltura, che in un primo tempo era della foresta, che alimentano una notevole esportazione di legname, soprattutto dalla Costa d'Avorio (oltre 200. ...
Leggi Tutto
ORTONA a Mare (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Cesare RIVERA
Città costiera dell'Abruzzo, in provincia di Chieti (da cui dista 36 km. per carrozzabile), situata a 68 m. s. [...] condizioni furono notevolmente migliorate dal governo borbonico e successivamente da carbon fossile, zolfo, coloniali, legname, concimi chimici, ecc.; esportazione le riuscirono le guerre tra Carlo V e Francesco I. Carlo V l'aveva donata nel 1525 ...
Leggi Tutto
Antica città della Toscana (prov. di Siena) e una delle più note e importanti lucumonie etrusche, posta su un'altura di natura tufacea a 375 m. s. m. e a 120 sul piano dell'adiacente Val di Chiana, di [...] Da ricordare la chiesa di S. Francesco e nei dintorni delle città le catacombe . Caterina. Dell'antica fortezza rammentata fin dal 1100 rimangono alcuni avanzi e le due . C. fornirono aiuti di cereali e legname ai Romani per la guerra contro Annibale; ...
Leggi Tutto
L'Africa Equatoriale Francese (2,5 milioni di km2 con 4.878.000 ab.) comprende le repubbliche del Congo (Medio Congo), Gabon, Ciad e la Repubblica Centroafricana (l'ex territorio d'oltremare Ubanghi-Sciari) [...] di capitali dall'esterno, che la Francia ha assicurato a partire dal 1947 nel quadro del programma decennale. Tale programma, che è Congo. La foresta equatoriale alimenta una forte esportazione di legname in tronchi (valutata a 1,5 milioni di m3), ...
Leggi Tutto
. Famiglia di architetti, pittori, scultori, incisori, ecc. Si ha notizia di un Guido pittore (1274), capostipite di questa famiglia straordinariamente feconda di artisti di ogni sorta, fissatasi per molte [...] quadri d'altare citati dal Baglione; Pier Francesco, pittore, figlio di Durante, morto nel 1638; Cherubino, pittore e incisore (1553-1615), figlio di Alberto (v. sotto); Giovanni (1558-1601) intagliatore di legname ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Cuneo, situata presso la confluenza della Cevetta col Tanaro, sulla ferrovia Torino-Savona e Ceva-Ormea, a 370 m. s. m., in un bassopiano incassato, circondato da amene colline. [...] cereali, viti, castagni; abbonda il legname. L'industria è rappresentata da filande . A Ceva sembra Collegarsi la Cebula collocata dal geografo ravennate (V, 2) e da alla rivoluzione francese il generale Francesco Bruno di Tornaforte resistette alle ...
Leggi Tutto
QUERÉTARO (A. T., 148)
Emilio Malesani
Capitale dello stato omonimo nel Messico centrale (32.000 ab. nel 1930), sulla ferrovia da Città di Messico a San Luis Potosí e Laredo. Posta in una valle assai [...] 'Agostino e i conventi di San Francesco e delle cappuccine, ma soprattutto il quelli di Hidalgo e di Messico, a S. dal Michoacán e a O. dal Guanajuato, ha una superficie di 11.480 kmq. e , piuttosto scarse, forniscono legname da lavoro e piante ...
Leggi Tutto
NAUPLIA (greco Ναυπλία; lat. Nauplĭa; A. T., 82-83)
Doro LEVI
Giuseppe PAVANELLO
*
Importante città della Grecia, situata nel Peloponneso, capoluogo del dipartiniento dell'Argolide Corinzia. Sorge [...] versante settentrionale di una penisoletta rocciosa, dominata dal Forte Palamede (m. 216) e dalla , riso, caffè, zucchero, legname, tessuti, metalli, ecc.
Turchi, per ottenere la pace. Ripresa da Francesco Morosini nel 1686, e rafforzata di nuove ...
Leggi Tutto