TERRANDI, Bartolomeo di Francesco, detto Bartolomeo Bergamasco
di Anne Markham Schulz
Nato a Gandino in Val Seriana (Bergamo), non se ne conosce la data di nascita ma è certo che morì a Venezia poco prima [...] per una segheria destinata a fornire legname per l'Arsenale. Lo ottennero per e generoso mecenate di S. Geminiano dal 1504 sino alla sua morte, avvenuta assegnato i Ss. Rocco, Giovanni Battista e Francesco e i due putti sul sarcofago (Markham Schulz ...
Leggi Tutto
Agostino di Giovanni
S. Romano
Scultore e architetto senese di cui si hanno notizie dal 1310 a prima del 1347. L'immagine vasariana della personalità artistica di A. si discosta parecchio da quella [...] del vescovo Malaspina nel S. Francesco di Sarzana in prov. di documenti per la storia dell'arte toscana dal XII al XV secolo, Firenze 19012 ( Agostino di Giovanni, in Scultura dipinta - Maestri di legname e pittori a Siena 1250-1450, cat., Firenze ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] dunque modo non solo di arricchire il mestiere dal rapporto di collaborazione istituito con l'affermata bottega pulpito intarsiato per la chiesa di S. Francesco, pagato il 20 apr. 1458 da 1461-62 e per l'acquisto del legname. Fu inoltre a lui che i ...
Leggi Tutto
TERZI, Filippo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di [...] quadri inviati dal cardinale Giulio della Rovere al fratello Guidubaldo II da Roma; forse un tabernacolo per il duomo di Urbino (1571); l’arco di trionfo in legname realizzato nel 1571 a Urbino per il solenne ingresso in città di Francesco Maria II ...
Leggi Tutto
NEGRELLI, Luigi
Francesco Surdich
NEGRELLI, Luigi. – Preceduto da cinque femmine e seguito da quattro maschi e una femmina, nacque il 23 gennaio 1799 alla Pieve, sobborgo di Fiera di Primiero nell’area [...] e terreni e commerciante in legname – e gravi difficoltà finanziarie grazie all’aiuto economico dell’imperatore Francesco II d'Asburgo-Lorena, i assistito dalla moglie Karoline, dai figli e dal fratello monsignor Nicola.
Fu sepolto due giorni dopo ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco de
Jacopo Stoppa
Fu figlio dell’orafo attivo a Varese Giovanni Antonio, scomparso nel 1515, e della sua seconda moglie Bartolomea Bossi, originaria di Azzate, di stirpe nobile, entrambi [...] a bottega per cinque anni, dal 9 ottobre 1518: Girolamo Carentani, fratello del più noto maestro di legname Andrea (da ultimo Cairati, 2011b apparteneva la madre di Francesco, che sarebbero stati, però, signori di Brunello solo dal 1538. Oltre a ...
Leggi Tutto
TEMPIO, Domenico Francesco Giuseppe
Gabriele Scalessa
– Nacque il 22 agosto 1750 a Catania, terzogenito di sette figli, da Giuseppe, commerciante di legname, e da Apollonia Arcidiacono.
Destinato al [...] origini d’ogni beni, che replicava all’idea, esposta dal letterato catanese Giuseppe Lombardo-Buda in una dissertazione in versi, che lo aveva ispirato.
Al 1786 risale il matrimonio con Francesca Longo, che morì l’anno successivo dando alla luce una ...
Leggi Tutto
COZZARELLI, Guidoccio
Anna Padoa Rizzo
Figlio di Giovanni di Marco di Nanni di Cozzarello, nacque a Siena nel 1450; fu pittore e miniatore. Il padre, maestro di legname, lavorava attivamente per l'ospedale [...] Siena: nel 1481 firma e data, con il pittore Bastiano di Francesco, la decorazione della cupola del duomo (Romagnoli); il 7 dic Pandolfo Petrucci, celebrato l'8 giugno (doc. riportato dal Romagnoli).
Accanto alla vasta attività di pittore su tavola ...
Leggi Tutto
Slovenia
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
La porta dei Balcani
Di recente indipendenza dopo sei secoli nell’Impero asburgico e l’esperienza iugoslava, la Slovenia è uno dei paesi più piccoli d’Europa. [...] collinare, e comprende parte del Carso; è percorsa in senso ovest-est dal fiume Sava al centro e dalla Drava a nord. Il clima varia industria, che lavora anche materie prime locali (metalli, legname, cemento; inoltre meccanica, tessile, chimica). Il ...
Leggi Tutto
Nuova Zelanda
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
L’Europa nei mari del Sud
A metà Ottocento gli europei in Nuova Zelanda erano un migliaio, e trecentomila gli indigeni maori. Oggi l’arcipelago ha un [...] internazionale attuati dai governi. Prodotti dell’allevamento e legname sono le principali risorse, ma non mancano le (1911-49) e poi, di questi ultimi e del Partito nazionale (dal 1949 a oggi). Decisiva è stata l’esperienza di governo dei laburisti ...
Leggi Tutto