Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] insostenibile: tutti i capitani in partenza con carichi di legname e metalli sono tenuti al giuramento, che quelle merci -704.
26. Francesco Carabellese - Amelia Zambler, Le relazioni commerciali fra la Puglia e la Repubblica di Venezia dal sec. X al ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] munus amicitiae per il maestro di legname Belli (Cortesi Bosco, 2002, c. 77): la sola a precederla è una trascrizione dal vecchio libro di una partita aperta in Ancona il 16 di lasciare l'Italia per la corte di Francesco I, il 15 febbr. 1541 estinse un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] e segare il legname. Tuttavia, il numero effettivo di questi mulini industriali restò molto limitato. A partire dal XII sec. di nuovo verso il 1480 nel trattato di architettura di Francesco di Giorgio Martini. Nell'introduzione al capitolo dedicato ai ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] di urbanizzazione.
Lo stoccaggio del legname nei pressi dei Santi Giovanni alla fondazione del convento di San Francesco. Sul campo si trovavano case d -366, 368.
8. La pieve esiste almeno dal 1088. Dal 1140, la chiesa è di obbedienza monastica.
9 ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] di Flavio Biondo, Leandro Alberti, Francesco Scoto e molte altre similari. Oppure , l’autoconsumo e la frugalità più spinta.
Dal lato opposto, c’erano invece i modernisti, sulle produzioni: a cominciare dai legnami necessari per le costruzioni navali, ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] 'anno la petizione di un tal Francesco de Dimitri Lettino, detto Fraia casa ad un solo piano di muro e legname e coperto di tegole, due camere e AA.VV., Storia della cultura veneta, 3/I, Dal primo Quattrocento al Concilio ddi. Trento, Vicenza 1980, ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] et in questa parte sono alcuni cavalli ritratti dal vivo tanto belli che non si può maestri di pietra e di legname, uno del ristretto gruppo M.: la cappella Brancacci, Firenze 1965; C. Shell, Francesco d’Antonio e M., in The Art Bulletin, XLVII (1965 ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] documentate consistono, infatti, da una parte in lavori di legname - sculture, arredi e modelli - dall'altra in dal 1494 al 1496, era presente Francesco di Giorgio (Bruschi, 1985, p. 72). Possibili ricordi delle proposte progettuali di Francesco ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] ). Del pari ragguardevole il suo giro d'affari come trafficante in legname e, soprattutto, in coralli. Attorno al 1560 egli ed i abate, poi, dal 1626, vescovo di Belluno, ma costretto alla rinuncia forse per l'assassinio di Francesco Battistin suo " ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] dal comune; talvolta l'arredo e altri piccoli vantaggi, fino ad una quota annua di vino o di legname per accade di ritrovarlo. Così verso il 1360 Giovanni di ser Francesco, incaricato dal comune di Pistoia d'informarsi sui docenti che c'erano ...
Leggi Tutto