I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] fra gli altri, Marco del Legname che una parte del 1282 una concreta realtà.
1. Francesco Petrarca, Poesie latine, i da Carbonara, cf. Gerolamo Biscaro, Le temporalità del vescovo di Treviso dal secolo IX al XIII, "Archivio Veneto", ser. V, 18, 1936, ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] sud, una delle aree più fortemente segnate dal latifondo tipico. L'Andalusia del XVIII secolo 54.000 ettari; l'imperatore Francesco Giuseppe in Boemia, Moravia e Bassa estensivamente, la lavorazione del legname proveniente dalle immense tenute ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] e illustre artigianato di prodotti di lusso, e poi sul legname, destinato a notevoli sviluppi per via del forte legame stato fondato nel 1817 da Francesco Rossi, ma venne trasformato in grande impresa industriale dal figlio Alessandro (1819-1898), ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] tre navate con copertura a volte o con legname in vista, illuminato da finestre sui lati oggi inglobato nel convento di S. Francesco a Ripa (Righetti Tosti-Croce, 1978), nuovo') di Aleppo fu fondato nel 1354 dal viceré di Aleppo, Arghun al-Kāmilī, all ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] di Carnia, dal trevigiano e dal Friuli. A sud-ovest i magazzeni dei legnami provenienti dal bacino della Foscari - Manfredo Tafuri, L'armonia e i conflitti. La chiesa di San Francesco della Vigna nella Venezia del '500, Torino 1983, pp. 72-73.
24 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] nel sottosuolo, alla gassificazione dei legnami. Paladino e massimo studioso dei ma un progressivo rafforzarsi, a partire proprio dal 1931, delle voci di coloro che di Giuseppe Caradonna, con vicepresidente Francesco Giordani. La maggior parte dei ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] lo stoccaggio delle mine antiuomo sono ormai banditi dal Trattato di Ottawa del 1997, cui nel 2007 si sono finanziati con il legname tropicale pregiato), a quella che .
La ricerca, coordinata da Francesco Strazzari e Giampiero Giacomello, si ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] all'arte dei maestri di pietra e legname nel 1426, pur delegando allo scultore Filippo predella, eseguite dall'Angelico a partire dal luglio del 1433 (Gualandi, 1843). di Nanni da Fiesole e Matteo di Francesco da Settignano, versati tra il 1448 e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] già dal 1830) fu determinato dalla disponibilità, sul territorio nazionale, di ottimi materiali da costruzione (pietre, legname e di restaurare i due torrioni bugnati fatti costruire da Francesco I Sforza agli estremi del fronte del castello […] ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] contesto, anche le trasvolate solitarie di Francesco De Pinedo (1890-1933) dall aeronautico: le scorte di legname immagazzinate per produrre le (1953) destinati alle scuole di volo tedesche.
Dal 1953 in Italia iniziò la costruzione su licenza ...
Leggi Tutto