Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione
Ilaria Luzzana Caraci
«lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] quella percorsa tra il 1414 e il 1439 dal veneziano Niccolò de' Conti dalla Persia all'India col nome di «Isola del legname» nell'Atlante Mediceo (di poco ancor più quella di Giovanni da Verrazzano a Francesco I - si collocano le tre lettere ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] p. 15). Nel 1538 con Bernardino della Mirandola misura e stima lavori di legname e di ferro (Frey, 1912, p. 10) e nell'anno seguente, di Giovan Francesco e di Antonio il Giovane, che avevano collaborato con Raffaello negli anni cruciali dal 1516 al ...
Leggi Tutto
SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] di opere di legname, saldate il 7 aprile 1628, occorrenti per i restauri del monastero promossi dal cardinale, i quali , pp. 7, 28, 154, II, 1959, pp. 21, 219; Ead., Giovan Francesco Guerrieri a Roma, in Bollettino d’arte, s. 4, XLI (1956), pp. 214- ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] dell'Opera del duomo di Siena dal 1398 al 1435 e, come Bruch), Siena 1934, pp. 14 s.; Id., Francesco di Valdambrino, Siena 1936, pp. 118-20, 130 s.; A. Bagnoli, in Scultura dipinta. Maestri di legname e pittori a Siena. 1250-1450 (catal.), Firenze 1987 ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] Francesco a Siena (Monteriggioni, Museo del Seminario arcivescovile), elaborando una composizione dal Angelini, L. di P. detto il "Vecchietta", in Scultura dipinta. Maestri di legname e pittori di Siena. 1240-1450 (catal., Siena), Firenze 1987, pp. ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] dal 1472, inoltre, risulta immatricolato all'arte del legname). Agnolo continuò ad affittare la stessa bottega, in corso Canalchiaro, dal anche le architetture dipinte), in analogia con Giovan Francesco da Rimini documentato a Padova nel 1441-42 ( ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Giovanni Fiorentino
Josko Belamaric
Anne Markham Schulz
NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino. – Nacque nel 1418 circa, come si evince dalla dichiarazione alle decime (Markham Schulz, 1999, p. [...] arte dei maestri di pietra e legname di Firenze datato 24 aprile sculture è la tomba del deposto doge Francesco Foscari (morto nel 1457) in a scopo profano. Venezia e la politica dei monumenti dal Quattrocento al Settecento, Venezia 2002, pp. 138-148 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] dal padre del G. (arricchitosi esercitando la professione di avvocato), dallo stesso G. e dai fratelli Giovan Battista e Francesco e popolazione di vettovaglie, armi, munizioni, vestiario, legname, medici e lazzaretti. Tuttavia a tanto attivismo si ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] stretta collaborazione con i maestri di legname, confermata, il 26 febbraio, dal testamento di una Antonia moglie del su quella originale) sul S. Antonio Abate proveniente dal convento francescano di S. Maria Vetere ad Andria e oggi alla ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] D. si guardò bene dal prendere una posizione esplicitamente antiveneziana - come fece invece Francesco il Vecchio da Carrara 1938), pp. 195, 210; Id., I Bevilacqua e il commercio del legname tra la Val di Fiemme e Verona nel secolo XIV, ibid., XXVI( ...
Leggi Tutto