Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] (S. Michele, S. Francesco) che si proiettano, extra a parte era assicurato mediante opere in legname) la Porta all'Arco (Vol. 1928, pp. 34-44; A. Minto, Le scoperte archeologiche nell'agro v. dal 1897 al 1899, in St. Etr., IV, 1930, pp. 9-68; id ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] desunti dal Perugino. Fu eseguita su incarico della Corporazione dei maestri lombardi di pietra e legname (per Evangelista nella Pietà (inv. 366) che eseguirà per S. Francesco al Prato, verosimilmente nel 1539, accogliendo la testimonianza di Orsini. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] codice di Euripide in greco, posseduto dal C. e passato poi tra i cinque figli maschi: Piero, Lorenzo, Paolo, Francesco e Alvise, e due femmine, di cui 425; G. Gerola, La iscrizioni cretesi di Desiderio del Legname, Venezia 1907, pp. 8, 18, nn. 15 s ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] territorio (seta, ferro, legname, carbone, bestiame, derrate conoscere pubblicamente i propri formaggi. Dal 1892 si susseguirono infatti sempre più economica dell'Italia, Bologna 1990.
Si ringrazia Francesco Mandressi per la preziosa collaborazione. ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Caterino Tommaso
Mario Armellini
MAZZOLÀ, Caterino (Catterino) Tommaso. – Nacque a Longarone nel Bellunese il 18 genn. 1745, secondo di otto figli, da Domenico e da Francesca Pellizzaroli.
Il [...] settembre dello stesso anno con Francesca Pellizzaroli, figlia di un facoltoso commerciante di legname del luogo.
La prima educazione con la moglie Nancy da Dux, ove aveva visitato Casanova), dal quale si apprende come all’epoca il M., che li aveva ...
Leggi Tutto
SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] la Rueping, per l’iniezione del legname. Questo episodio appare significativo, più che , vedeva nel ministro del Tesoro Francesco Saverio Nitti, con la sua più riprese, ma inutilmente, di farsi ricevere dal duce per esporre le proprie ragioni. Dopo il ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] . Antonio abate e di S. Marta [?], è dal 1955 depositata presso la chiesa del seminario di Como "per le statue di S.Ignatio e S.Francesco Xaverio poste in S.Agostino e per il 159), non del D., poiché il legname necessario fu acquistato nel 1773 (Ponte ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Francesco
Maria Carmela Schisani
– Nacque a Castellabate, presso Salerno, il 9 marzo 1854 da Costabile, proprietario e avvocato di prestigio locale, e dalla nobildonna Mariangela Jovane, [...] Olga (1894), Ida (1895), Claudia (1899), Francesco jr. (1900) ed Edoardo (1902).
Poco grande investimento nell’industria del legname con la segheria di São del cav. A. R. sulla missione da lui compiuta dal 2 gennaio al 23 apr. 1902, Roma 1902; E. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] a caso dopo la morte di Francesco detto Chichino di Bartolomeo (stretto (per es. toscane, a partire dal Villani) fanno riferimento soltanto a lui 472, G. Sandri, I Bevilacqua e il commercio del legname fra la val di Fiemme e Verona nel sec. XIV, ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] il '500, alcuni dei quali erano attivi nel mercato del legname (come tali ebbero ad esempio, rapporti con la Fabbrica di S 1563, in luogo di Francesco Sugana e in attesa dell'insediamento di Cipriano de Rore; l'ultima volta, infine, dal 1° dic. 1564 ...
Leggi Tutto