BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] ma i rifornimenti di legname, essenziale alla restaurazione delle virtù degli accorgimenti messi in opera dal B. secondo questa impostazione tattica, della fabrica del castello di Milano fatta da Francesco Maria Ricchino e capitano Gaspare Beretta, s ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] nel 1427 sposò Bianca Barbarigo di Francesco di Pietro. Rimasto vedovo, nel ad assicurare rifornimenti di guastatori e legname.
Al termine del mandato, il 14 ed esperienza per aspirare al Collegio, ma dal saviato lo escludeva l'assidua presenza di ...
Leggi Tutto
BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] la guida di alcun maestro". Appare però più verosimile che si sia sistemato presso qualche maestro di legname identificato dal Grasselli in Francesco Pescaroli senior (16io circa-1679).
Un documento che ci conferma la residenza del B. in Cremona nel ...
Leggi Tutto
NESI, Giovanni
Elisabetta Tortelli
NESI, Giovanni. –Nacque a Firenze il 14 gennaio 1456 da Francesco di Giovanni e da Nera di Giovanni Spinelli.
Il padre, setaiolo, residente nel quartiere di S. Croce [...] ai primi del Trecento era stato maestro di pietra e legname; suo figlio Nese, cuoiaio, ottenne il priorato nel nuovo regno, la renovatio profetizzata dal Savonarola e auspicata da Pico: la donna amata, Andreola di Francesco di Berto da Filicaia, nata ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Giampaolo Cagnin
PIETRO di Domenico (Pietro da Baone, Petrus de Baone). – Nacque nell’ultimo decennio del secolo XIII, presumibilmente a Treviso. Era figlio del notaio Giovanni da [...] ); Lucia (morta nel 1348) sposò Michele del fu Paolo del Legname, da cui ebbe un figlio, Pietro Paolo, che divenne decano subordinata agli interessi di Francesco il Vecchio da Carrara, signore di Padova, beneficiario fin dal 1368 dell’investitura di ...
Leggi Tutto
ANDREA di Cione Arcagnuolo, detto l'Orcagna
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze da una famiglia di artisti. E' ignoto l'anno della nascita, che dovrebbe cadere nel 1308, se veramente morì sessantenne come [...] nel 1343, e solo nel 1352 all'arte dei maestri di pietra e legname. In un documento pistoiese (Libro d'entrata e uscita dell'Opera di S Santa Maria del Fiore, e che gli fu preferito Francesco Talenti; che, dal 1359 al '62 fu a Orvieto capomaestro del ...
Leggi Tutto
DAMI, Benci (Bentivenni) di Cione
Enrico Bassan
Figlio di Cione, nacque probabilmente verso il primo o il secondo decennio del sec. XIV, poiché nel quinto decennio si trova impegnato come architetto [...] maestri di pietra e legname, come risulta da un 155 ss. e fig. a p. 158).
Insieme con Francesco Talenti, il D. fu chiamato in veste di esperto, forse al cantiere per un lungo lasso di tempo (sarà capomaestro dal 1376 c. fino al 1388: Guasti, 1887, pp. ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] Bambino e i ss. Caterina d'Alessandria, Giovanni Battista, Francesco d'Assisi e Ludovico da Tolosa, nel secondo Cristo in un maestro di legname oriundo di Matelica ma attivo ad Ascoli (Crocetti). Commissioni gli giunsero anche dal Teramano, dacché ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Neri (Neri di Fieravante)
David Friedman
Non si conoscono gli estremi biografici di questo scalpellino e architetto attivo a Firenze intorno alla metà del sec. XIV che fu priore cinque volte, [...] situate filori dal territorio di Firenze, della lavorazione secondo le indicazioni del capomastro Francesco Talenti, della del F. fu da imprenditore, poiché comprese la vendita di legname da costruzione e di pietra, di trasporto dei materiali e l ...
Leggi Tutto
MARONE (Maroni, da Marone), Roberto, in religione fra’ Raffaele o Raffaello da Brescia
Nacque verosimilmente a Brescia nel 1479 dal pittore Giovan Pietro da Marone, originario dell’omonimo centro del [...] cristiano di Brescia. Dal 1537 è infatti registrato nel monastero di S. Maria Nova in Roma (S. Francesca Romana), ove spirò nel pp. 74-82; M. Caffi, Raffaello da Brescia maestro di legname insigne nel secolo XVI, in Arch. stor. lombardo, IX (1882), ...
Leggi Tutto