GADALDINO (Gadaldini), Antonio
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1478 da Andrea, di una famiglia originaria di Villa d'Ogna in Val Seriana, nel Bergamasco. Svolse un'intensa attività di libraio prima, [...] quanti assistevano alle prediche eterodosse del francescano Bartolomeo della Pergola, il nome del (nel 1557 un "mastro di legname" testimonierà di aver acquistato libri 'Inquisizione, egli intraprendeva, a partire dal 1544, un'attività editoriale che, ...
Leggi Tutto
TRASUNTINO
Marco Di Pasquale
(Trasuntini, Transuntino, Trasontini). – Il raro cognome (forse un detoponimico?) individua due o più costruttori di organi e di strumenti a corda da tasto attivi nel XVI [...] , quindicenne, dallo zio, il cardinal Francesco Pisani, precedente vescovo di Treviso dal 1528, il quale conservò comunque il risolto pacificamente, riguardava la restituzione al cliente del legname avanzato dopo il compimento degli strumenti. Nel ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] – e a Castro, forse dal mese di giugno del 1543 Roma e opere di muratura e legname per la sistemazione dell’appartamento di -113; P.N. Pagliara, Palazzo Pandolfini, Raffaello e Giovan Francesco da Sangallo, in Per Franco Barbieri. Studi di storia dell’ ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] rilevò le Officine aeronautiche Francesco Oneto di Pisa e alla produzione di carbone e di legname, utilizzato nelle costruzioni navali e Agnelli, figlio di Umberto – la Piaggio fu rilevata dal gruppo IMMSI di Roberto Colaninno e quotata in borsa nel ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Cristoforo (Cristoforo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15) da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) [...] chiesa dei minori conventuali di S. Francesco, ai quali la famiglia fu sempre a Padova (Baracchi, p. 215). A partire dal 1471, e almeno fino al 1477 (ibid., p Canozzi o Genesini lendinaresi maestri di legname del secolo XV celebratissimi, Lendinara ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] ) e della regina Anna di Bretagna, voluto dal suo successore e genero Francesco I di Valois, per essere sistemato all'interno iscritto al registro dell'arte dei maestri di pietra e legname nel 1491) e ricordato per l'esecuzione della tomba marmorea ...
Leggi Tutto
SCALFAROTTO, Giovanni
Katia Martignago
SCALFAROTTO (Scalfurotto, Scalferotto), Giovanni. – Nacque il 17 aprile 1672 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, secondogenito di Tommaso, muratore originario [...] e non intraprese il mestiere di mercante, dal momento che nel 1693, a ventuno anni, Seghe, un deposito per il legname. La costruzione si protrasse per : il problema delle interrelazioni, in Francesco Robba and the Venetian sculpture of eighteenth ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] a Firenze, presso il granduca di Toscana Francesco I de' Medici, successo a Cosimo I boschi, indispensabile riserva di legname per le esigenze dell'Arsenale poi nella seconda metà dello stesso anno e ancora dal 1° ott. 1585 al 31 marzo 1586 con ...
Leggi Tutto
MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] Hron (Gran) osservò i sistemi di trasporto del legname destinato alle carboniere, alle miniere e all’esportazione. Fatto deve battere, ed ognuno di essi, oppresso dal peso, ed affannato dal calore soffocante della miniera, arriva al giorno anelante ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Mariano
d’Agnolo
Federica Siddi
– Ignota è la data di nascita di Mariano, ricordato nelle carte d’archivio sia come orafo sia come scultore e operoso a Siena nella seconda metà del XIV secolo. [...] Lucca – subentrarono altri tre maestri di legname: Barna di Turino, Giovanni di Francesco, detto il Cichia, e Luca di Giovanni Piombino e il Museo Diocesano Andrea Guardi. Arte e storia dal Medioevo al Novecento, a cura di M.T. Lazzarini, ...
Leggi Tutto