FIORENZO di Giuliano di Geminiano
Antonella Pesola
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo intagliatore documentato a Perugia dalla seconda metà del XVI all'inizio del XVII secolo. Il primo [...] un suo procuratore di riscuotere dal padre guardiano dei frati della chiesa di S. Francesco e dai committenti delle Umbria, Perugia 1872, p. 183; A. Rossi Maestri e lavori di legname in Perugia nei secc. XVXVI, in Giornale di erudiz. artistica, I( ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Bartolomeo (Bartolomeo di Mattiolo). – Nacque a Torgiano sul lago Trasimeno presumibilmente nei primi anni del Quattrocento. Iscritto all’arte di pietra e legname di Perugia, era certamente già [...] Nel 1455 il M. lavorava al campanile di S. Francesco al Prato, il cui attuale disegno corrisponde alla ricostruzione volte della chiesa a sala di S. Fortunato a Todi, voluta dal cardinale Matteo d’Acquasparta ed edificata in più fasi a partire dagli ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Tommaso
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio maggiore di Stefano, falegname, nacque probabilmente a Vicenza intorno al 1428 (Zorzi, 1926, p. 157, al quale si rimanda per i documenti d'archivio [...] Vicenza, progettato da Domenico da Venezia a partire dal 1444. Il 12 ott. 1469 il F. si occupò dell'acquisto di pietra e legname da impiegare nell'armatura di una volta Fuger da Rivolta e i figli di questo, Francesco e Bello, muratori.
Fonti e Bibl.: B ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Betto
Emilio Cristiani
Uomo politico e mercante pisano. Uno dei primi e più importanti membri della famiglia pisana Alliata, che sin dalla fine del sec. XIII, risulta dotata di forti sostanze [...] maris per il commercio del legname proveniente dalla Provenza, ed anche libbre costituenti la quota fissa proveniente dal giudicato di Cagliari. Il 23 tombale che si trovava nella chiesa pisana di S. Francesco: 16 marzo 1330.
Fonti e Bibl.: Arch. ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Vanni, detto D. dell'Acqua
Silvia D'Argenio
Figlio di Vanni di Ugolino, fu scultore senese del "popolo" di S. Desiderio operoso nel sec. XIV. Ebbe come fratelli Francesca, Andrea, anch'egli [...] interventi successivi nel 1334, nel 1337 e nel 1340, Giacomo ebbe dal Comune di Siena una rendita annua, di cui beneficiarono anche il tra D., rettore dell'Opera, e il maestro di legnameFrancesco del Tonghio, per l'affidamento a quest'ultimo dell' ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Bernardo
Nadia Covini
Figlio minore di Pasino, mercante pavese e comandante della flotta viscontea, nacque attorno al 1390, probabilmente a Pavia, e visse nella casa del padre fino alla morte [...] prestito e intraprese il commercio di legname, che fu per vent'anni la presero partito a favore di Francesco Sforza, che a quell' s., 198 s., 223 s.; C. Cipolla, Storia delle signorie italiane dal 1330 al 1530, Milano 1881, p. 432; L. Rossi, La flotta ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Polidoro
Francesco F. Mancini
Figlio di Stefano di Paolo, "magister de Perusia", è segnato nella matricola "pietra e legname" di Porta Santa Susanna intorno al 1476 (Perugia, Bibl. comunale [...] si svolse in prevalenza a Perugia, è tuttavia documentata fin dal 1458, quando, mancando l'acqua alla fonte di piazza legno e di cera, fu approvato dai magistrati del Comune fin dal maggio dell'anno precedente. Egli ebbe invece l'incarico di dirigere ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abà, dall'Abà), Pietro Antonio (Petrus Antonius de Lendinara)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Paolo, nacque verso il 1430 a Modena. Intagliatore in legno ed intarsiatore, è dal [...] lo indicano come figlio di Paolo).
Dal 1462 al 1469 eseguì con Lorenzo nel coro della chiesa di S. Francesco e poi, dopo l'ottobre M. Caffi, Dei Canozzi o Genesini Lendinaresi, maestri di legname del sec. XV celebratissimi,Lendinara 1878, pp. 26, ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Venezia (de Venetiis)
Sergio Guarino
Figlio dell'intagliatore Antonio da Venezia (Bonetti, 1919, p. 46), fu attivo come intagliatore e intarsiatore a Cremona nel sec. XVI. Nacque probabilmente [...] essere ripreso molti anni dopo dal solo Giuseppe: nel 1559, Di alcuni artisti cremonesi e specialmente maestri di legname nei secc. XV e XVI, in Arch 321-30; C. Bonetti, Stalli del coro di S. Francesco, in La Provincia (Cremona), 1913, nn. 344, 346, ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi)
Francesco Mozzetti
Famiglia di intarsiatori e intagliatori che operò tra la metà del Quattrocento e gli anni 1520-30 in territorio emiliano e veneto.
Capostipite fu Andrea [...] portata avanti soprattutto da Bernardino e dal figlio di questo Daniele, che di tarsia, quali il coro di S. Francesco a Rovigo, allestito tra il 1488 e il Dei Canozzi o G. lendinaresi maestri di legname del secolo XV celebratissimi, Lendinara 1878, pp ...
Leggi Tutto