LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] Francesco a Siena (Monteriggioni, Museo del Seminario arcivescovile), elaborando una composizione dal Angelini, L. di P. detto il "Vecchietta", in Scultura dipinta. Maestri di legname e pittori di Siena. 1240-1450 (catal., Siena), Firenze 1987, pp. ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] dal 1472, inoltre, risulta immatricolato all'arte del legname). Agnolo continuò ad affittare la stessa bottega, in corso Canalchiaro, dal anche le architetture dipinte), in analogia con Giovan Francesco da Rimini documentato a Padova nel 1441-42 ( ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Giovanni Fiorentino
Josko Belamaric
Anne Markham Schulz
NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino. – Nacque nel 1418 circa, come si evince dalla dichiarazione alle decime (Markham Schulz, 1999, p. [...] arte dei maestri di pietra e legname di Firenze datato 24 aprile sculture è la tomba del deposto doge Francesco Foscari (morto nel 1457) in a scopo profano. Venezia e la politica dei monumenti dal Quattrocento al Settecento, Venezia 2002, pp. 138-148 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] dal padre del G. (arricchitosi esercitando la professione di avvocato), dallo stesso G. e dai fratelli Giovan Battista e Francesco e popolazione di vettovaglie, armi, munizioni, vestiario, legname, medici e lazzaretti. Tuttavia a tanto attivismo si ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] stretta collaborazione con i maestri di legname, confermata, il 26 febbraio, dal testamento di una Antonia moglie del su quella originale) sul S. Antonio Abate proveniente dal convento francescano di S. Maria Vetere ad Andria e oggi alla ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] D. si guardò bene dal prendere una posizione esplicitamente antiveneziana - come fece invece Francesco il Vecchio da Carrara 1938), pp. 195, 210; Id., I Bevilacqua e il commercio del legname tra la Val di Fiemme e Verona nel secolo XIV, ibid., XXVI( ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] desunti dal Perugino. Fu eseguita su incarico della Corporazione dei maestri lombardi di pietra e legname (per Evangelista nella Pietà (inv. 366) che eseguirà per S. Francesco al Prato, verosimilmente nel 1539, accogliendo la testimonianza di Orsini. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] codice di Euripide in greco, posseduto dal C. e passato poi tra i cinque figli maschi: Piero, Lorenzo, Paolo, Francesco e Alvise, e due femmine, di cui 425; G. Gerola, La iscrizioni cretesi di Desiderio del Legname, Venezia 1907, pp. 8, 18, nn. 15 s ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] territorio (seta, ferro, legname, carbone, bestiame, derrate conoscere pubblicamente i propri formaggi. Dal 1892 si susseguirono infatti sempre più economica dell'Italia, Bologna 1990.
Si ringrazia Francesco Mandressi per la preziosa collaborazione. ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Caterino Tommaso
Mario Armellini
MAZZOLÀ, Caterino (Catterino) Tommaso. – Nacque a Longarone nel Bellunese il 18 genn. 1745, secondo di otto figli, da Domenico e da Francesca Pellizzaroli.
Il [...] settembre dello stesso anno con Francesca Pellizzaroli, figlia di un facoltoso commerciante di legname del luogo.
La prima educazione con la moglie Nancy da Dux, ove aveva visitato Casanova), dal quale si apprende come all’epoca il M., che li aveva ...
Leggi Tutto