• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [499]
Biografie [157]
Arti visive [113]
Storia [57]
Diritto [34]
Geografia [28]
Diritto civile [21]
Religioni [17]
Diritto commerciale [15]
Economia [15]
Architettura e urbanistica [14]

CIPRI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPRI, Giovanni Oscar Mischiati Nacque a Finale Emilia (Modena) nei primi anni del secolo XVI da Giuliano (nel 1536 già morto). Nei documenti il cognome è variamente indicato: accanto alle forme latine [...] il commercio e la lavorazione del legname; fu questa forse la prima circostanza del 1575. L'attività del C. fu continuata dal figlio Paolo, che il 6 apr. 1575 gli così il "Mi Re Ut" a Carpi (S. Francesco) e Sant'Arcangelo, come le prime sette a Carpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Firenze (Giovanni Bertini) Michela Becchis Non si conosce la data di nascita di questo scultore, d'origine fiorentina, attivo a Napoli intorno alla metà del XIV secolo. Nei documenti che [...] arte dei maestri di pietra e di legname il 26 nov. 1351; mentre Pacio compare nel medesimo registro solo dal 10 giugno 1357. Inoltre, a partire Madonna col Bambino, di S. Chiara, di S. Francesco, dei Reali angioini inginocchiati e di due Angeli. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMELI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAMELI, Carlo Elisabetta Bianchi Tonizzi Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] di cui i quattro maschi, Francesco, Luigi, Filippo e Raffaele, fino a Manaus per effettuarvi carichi di legname pregiato. Nella seconda metà degli anni Filippo. I dati sul tonnellaggio delle navi armate dal C. sono tratti dalle diverse annate del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLEGRINO di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINO di Giovanni Maria Rita Silvestrelli PELLEGRINO di Giovanni.  – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] maestri di pietra e legname in Porta Eburnea (Ead suo seguace perugino P. di G., in Dal disegno all’opera compiuta. Atti del Convegno G. (attr.), Madonna col Bambino e angeli tra san Francesco e sant’Antonio abate, ibid., 2006a, pp. 116 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ALESSANDRO PARRONCHI – GENTILE DA FABRIANO – BENEDETTO BONFIGLI – COLA PETRUCCIOLI

BERETTA, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERETTA, Gaspare Gaspare De Caro Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] ma i rifornimenti di legname, essenziale alla restaurazione delle virtù degli accorgimenti messi in opera dal B. secondo questa impostazione tattica, della fabrica del castello di Milano fatta da Francesco Maria Ricchino e capitano Gaspare Beretta, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA RICCHINO – RAIMONDO MONTECUCCOLI – INFANTA DI SPAGNA – TEODORO TRIVULZIO – FINALE LIGURE

MARCELLO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Nicolò Giuseppe Gullino Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] nel 1427 sposò Bianca Barbarigo di Francesco di Pietro. Rimasto vedovo, nel ad assicurare rifornimenti di guastatori e legname. Al termine del mandato, il 14 ed esperienza per aspirare al Collegio, ma dal saviato lo escludeva l'assidua presenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI VIII PALEOLOGO – FERDINANDO I D'ARAGONA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – ATTIVITÀ MERCANTILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCELLO, Nicolò (1)
Mostra Tutti

BERTESI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTESI, Alfredo Franca Contini Somenzi Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] la guida di alcun maestro". Appare però più verosimile che si sia sistemato presso qualche maestro di legname identificato dal Grasselli in Francesco Pescaroli senior (16io circa-1679). Un documento che ci conferma la residenza del B. in Cremona nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – RANUCCIO II FARNESE – INQUISIZIONE – BASSORILIEVO

PIETRO di Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Domenico Giampaolo Cagnin PIETRO di Domenico (Pietro da Baone, Petrus de Baone). – Nacque nell’ultimo decennio del secolo XIII, presumibilmente a Treviso. Era figlio del notaio Giovanni da [...] ); Lucia (morta nel 1348) sposò Michele del fu Paolo del Legname, da cui ebbe un figlio, Pietro Paolo, che divenne decano subordinata agli interessi di Francesco il Vecchio da Carrara, signore di Padova, beneficiario fin dal 1368 dell’investitura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DA CARRARA – GIOVANNI CONVERSINI – FRANCESCO PETRARCA – GUGLIELMO DURANTE – DIRITTO CANONICO

ANDREA di Cione Arcagnuolo, detto l'Orcagna

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Cione Arcagnuolo, detto l'Orcagna Luisa Marcucci Nacque a Firenze da una famiglia di artisti. E' ignoto l'anno della nascita, che dovrebbe cadere nel 1308, se veramente morì sessantenne come [...] nel 1343, e solo nel 1352 all'arte dei maestri di pietra e legname. In un documento pistoiese (Libro d'entrata e uscita dell'Opera di S Santa Maria del Fiore, e che gli fu preferito Francesco Talenti; che, dal 1359 al '62 fu a Orvieto capomaestro del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAMI, Benci di Cione

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMI, Benci (Bentivenni) di Cione Enrico Bassan Figlio di Cione, nacque probabilmente verso il primo o il secondo decennio del sec. XIV, poiché nel quinto decennio si trova impegnato come architetto [...] maestri di pietra e legname, come risulta da un 155 ss. e fig. a p. 158). Insieme con Francesco Talenti, il D. fu chiamato in veste di esperto, forse al cantiere per un lungo lasso di tempo (sarà capomaestro dal 1376 c. fino al 1388: Guasti, 1887, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali